Due decenni di lezioni, analisi, corsi, ricerche e approfondimenti raccolti in dodici volumi nei quali vengono affrontate tematiche come il cybercrime e la cittadinanza digitale, le pene detentive e le misure alternative, le carceri, i crimini contro le donne e altre forme di violenza.
Il Master in Criminologia e Psichiatria Forense dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, a 20 anni dal proprio avvio, celebra così un traguardo raggiunto attraverso un percorso che ha formato circa 400 corsisti, principalmente giuristi, psichiatri, medici ed esponenti delle forze dell’ordine, affermandosi come punto di riferimento nella penisola.
I volumi digitali e i contributi
Nei volumi digitali, scaricabili gratuitamente, vengono proposti oltre cento contributi offerti nell’ambito dei convegni organizzati dal Master fino a oggi.
Tra le firme compaiono Massimo Clerici, docente dell’Università Milano-Bicocca e direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, Roberta Lippi, scrittrice e podcaster, Mauro Palma, presidente dello European Penological Center dell’Università Roma Tre, Cesare Burdese, architetto esperto di edilizia penitenziaria, Stefano Opilio, direttore generale degli affari internazionali e della cooperazione giudiziaria del Ministero della Giustizia italiano, e Valerio Calzolaio, consulente ONU e giornalista.
La presentazione a Palazzo Pubblico
Il primo volume è uscito oggi, giovedì 25 settembre, in concomitanza con la presentazione dell’iniziativa ai Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi.
A Palazzo Pubblico, nell’ambito di un’udienza, sono intervenuti fra gli altri Nicolò Scuderi, direttore del Centro di Ricerca e Studi Biomedici dell’Università di San Marino, Giancarlo Nivoli, direttore del Master, Daniela Parisi, tenente colonnello della Guardia di Finanza italiana, Teodoro Lonfernini, Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, e Stefano Canti, Segretario di Stato per la Giustizia.
Dove trovare i Quaderni
I “Quaderni di Criminologia” sono disponibili sul portale www.giurisprudenzarsm.org, nella sezione “catalogo”, fra le “novità”.