Presso il suggestivo scenario del Ristorante Cesare nel Centro Storico di San Marino Città, si è svolta la tradizionale conviviale del Panathlon Club San Marino, che ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti dello sport e dell’associazionismo locale.
La serata, dal titolo “Gli sport paralimpici fra sport e disabilità” e ispirata al motto “Per Aspera ad Astra – attraverso le difficoltà, verso le stelle”, è stata dedicata agli sport paralimpici e al tema dell’inclusione.
Sport e inclusione al centro della serata
La conviviale si è aperta con la lettura degli scopi, seguita dall’intervento iniziale del presidente Claudio Muccioli, che come da consuetudine ha illustrato i risultati ottenuti dagli atleti sammarinesi nell’ultimo mese.
Occhi puntati sulla neo presidente CPS Eleonora Comellini, impegnata dallo scorso febbraio nel guidare il Comitato Paralimpico Sammarinese. Comellini ha raccontato con concretezza i primi mesi di lavoro, evidenziando la volontà del nuovo Comitato di ampliare le prospettive degli atleti paralimpici, favorendone la partecipazione alle competizioni internazionali.
Testimonianze, esperienze e prospettive di crescita
Non sono mancati momenti di racconto autentico, grazie agli interventi di Filiberto Felici, presidente della Federazione Sammarinese Sport Speciali, e Barbara Frisoni, presidente degli Special Olympics.
Felici e Frisoni hanno condiviso con soci e ospiti alcuni aneddoti significativi vissuti con i ragazzi “special”, tra trasferte e allenamenti, raccontando episodi di entusiasmo, divertimento e sfide affrontate con determinazione e leggerezza.
Tra gli ospiti anche Christian Forcellini, presidente del CONS, che ha annunciato l’accordo imminente tra CONS e CPS: un passo strategico per fare del CONS il Comitato Olimpico e Paralimpico Sammarinese.
L’intesa, già in fase avanzata, garantirà agli atleti paralimpici di San Marino la possibilità di partecipare a tutti gli eventi internazionali di rilievo, superando le barriere organizzative che hanno caratterizzato gli ultimi anni dell’attività del CPS.
Il Panathlon, promotore di valori e dialogo
L’atmosfera della serata è stata vivace e partecipata, con uno scambio di idee concreto e un clima di amicizia che ha reso il dibattito accessibile a tutti, evitando retorica e formalismi.
I racconti degli ospiti hanno testimoniato come, nella realtà quotidiana, sport e inclusione camminino insieme, portando valore e ispirazione alla comunità.
Il Panathlon Club San Marino conferma così il suo ruolo di promotore di dialogo, valori e opportunità di crescita per tutto il movimento sportivo sammarinese, con l’impegno a continuare a dare spazio e voce a tutte le anime dello sport.