Turismo, San Marino e Cuba firmano un Memorandum di cooperazione: “Un ponte strategico sull’Atlantico”

Turismo, San Marino e Cuba firmano un Memorandum di cooperazione: "Un ponte strategico sull’Atlantico"
Fonte Foto: Congresso di Stato della Repubblica di San Marino

Condividi

La Repubblica di San Marino e la Repubblica di Cuba avviano una nuova stagione di collaborazione nel settore turistico. È stato infatti firmato il Memorandum d’Intesa sulla Cooperazione Turistica, un accordo della durata di cinque anni che punta a rafforzare i legami bilaterali attraverso lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei patrimoni culturali e naturali.

A siglare l’intesa sono stati il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati e l’Ambasciatrice di Cuba in Italia e a San Marino, Mirta Aurora Granda Averhoff, alla presenza dell’Ambasciatore di San Marino a Cuba, Giulia Suzzi Valli.

I contenuti del Memorandum

Il documento definisce un quadro giuridico solido per dare impulso a progetti comuni. Tra gli obiettivi principali:

  • promuovere la conoscenza reciproca delle culture;

  • garantire uno sviluppo turistico sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dei patrimoni storici;

  • avviare scambi di know-how specialistico e collaborazioni nel marketing turistico;

  • rafforzare la formazione professionale e la ricerca tecnologica nel settore;

  • promuovere missioni reciproche e coordinare le posizioni nei consessi internazionali, in particolare all’interno dell’UNWTO.

Le dichiarazioni

Per Pedini Amati si tratta di un passaggio strategico: «La firma del Memorandum rappresenta una sinergia profonda tra due Paesi che riconoscono nell’ospitalità non solo un fattore economico, ma anche un veicolo di scambio culturale. L’intesa con Cuba apre una prospettiva nuova per il posizionamento internazionale della nostra offerta, proiettando San Marino su una scena globale in evoluzione».

Opportunità e prospettive

La partnership con Cuba, Paese con una lunga esperienza nel settore turistico caraibico, è vista come un volano strategico per la crescita del Titano. Ora il lavoro si concentrerà sull’implementazione dei programmi previsti dal Memorandum, trasformando le linee guida in azioni concrete capaci di produrre ricadute positive per entrambe le economie.

Autore

Leggi anche