Truffa online sul trasporto pubblico gratuito: attenzione al falso concorso AASS

Condividi

Sta circolando sui social, in particolare su Facebook, un annuncio sponsorizzato che promette sei mesi di trasporto pubblico gratuito a San Marino per soli 2 euro, in occasione del presunto “45° anniversario” dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (AASS). Il messaggio invita gli utenti a cliccare su un link per ottenere una “carta di trasporto in edizione limitata” e compilare un modulo online.

Le immagini usate nella pubblicità mostrano autobus di linea sammarinesi e una tessera con il logo della Repubblica di San Marino, ma il collegamento rimanda a un sito non ufficiale, con dominio sospetto, che non ha nulla a che vedere con AASS o con le istituzioni sammarinesi.

Come funziona la truffa

Il sito replica graficamente lo stile dell’AASS, ma chiede di rispondere a domande generiche e inserire dati personali per “confermare l’identità” e ricevere la tessera. In alcuni casi, queste procedure sono finalizzate a carpire informazioni sensibili o indurre l’utente a pagare con carta di credito, aprendo la strada a furti di dati e frodi economiche.

Non risulta alcun comunicato ufficiale di AASS o del Governo di San Marino che annunci una simile iniziativa. Tutti gli elementi – dal dominio web estraneo, al testo impreciso, fino alla richiesta di un piccolo pagamento anticipato – indicano che si tratta di un tentativo di scam.

Avviso ufficiale

In queste ore sta circolando sulla pagina social di Facebook un falso post dell’Azienda dei Servizi, nel quale viene pubblicizzato un presunto “monte premi” per i cittadini sammarinesi, consistente in sei mesi di trasporto gratuito.
Si tratta di una truffa finalizzata a reperire dati sensibili degli ignari utenti. La Sezione Operativa e di Polizia Giudiziaria invita a non aprire alcun link e a non rispondere alle domande riportate nel post, per evitare di compromettere la propria sicurezza online.

Cos’è uno scam

Il termine scam indica una truffa, spesso online, architettata per indurre le persone a fornire volontariamente informazioni personali, dati bancari o denaro. Gli scam si presentano con offerte troppo allettanti per essere vere, imitano loghi e grafiche di enti noti, e sfruttano l’urgenza (“solo 500 tessere disponibili”) per spingere l’utente ad agire in fretta, senza riflettere.

Tra le forme più comuni di scam figurano:

  • finti concorsi o premi;

  • offerte di lavoro inesistenti;

  • false campagne benefiche;

  • email o messaggi che imitano banche o enti pubblici (phishing).

Cosa fare se si sospetta uno scam

Quando ci si imbatte in annunci sospetti:

  1. Non cliccare su link sconosciuti o pubblicità troppo vantaggiose.

  2. Verificare la notizia sui canali ufficiali dell’ente citato (siti istituzionali, comunicati stampa, numeri di contatto).

  3. Non fornire dati personali, bancari o documenti d’identità.

  4. Segnalare il contenuto sospetto alle autorità competenti.
    A San Marino, in caso di dubbi o tentativi di truffa, è possibile rivolgersi alla Gendarmeria o alla Polizia Civile per le opportune verifiche.

La raccomandazione, come sempre, è di mantenere alta l’attenzione e non lasciarsi ingannare da messaggi che promettono molto in cambio di poco. In rete, se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.

Sta circolando sui social, in particolare su Facebook, un annuncio sponsorizzato che promette sei mesi di trasporto pubblico gratuito a San Marino per soli 2 euro, in occasione del presunto “45° anniversario” dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici

Autore

Leggi anche