San Marino accelera sul fronte della digitalizzazione con l’avvio degli interventi per il potenziamento della rete mobile. Un tema considerato prioritario da Alleanza Riformista, che saluta positivamente l’avanzamento degli iter autorizzativi promossi dalla Segreteria di Stato al Territorio, guidata da Rossano Fabbri, per l’installazione di nuove antenne su aree pubbliche.
Un progetto atteso, che punta a migliorare la copertura e la qualità dei servizi per cittadini, imprese e turisti, e che si inserisce in una strategia più ampia di ammodernamento infrastrutturale.
Una concessione ventennale per lo sviluppo della rete mobile
Tra gli interventi previsti, figura la concessione in uso per 20 anni di alcune aree pubbliche alla società TIM S.p.A., sulla base della convenzione sottoscritta nel dicembre 2023. Le aree coinvolte si trovano nei Castelli di San Marino Città e Domagnano, dove verranno realizzate nuove infrastrutture per la telefonia mobile.
L’intervento, curato direttamente dal gestore, non comporterà costi per lo Stato. Le attività saranno supervisionate dagli uffici competenti e la manutenzione rimarrà a carico di TIM per l’intera durata della concessione.
Investimenti privati, infrastrutture pubbliche
Il modello adottato punta a un equilibrio tra investimento privato e proprietà pubblica, con l’obiettivo di garantire sviluppo tecnologico e apertura alla concorrenza, senza gravare sulle finanze pubbliche. Alleanza Riformista sottolinea l’importanza di questo approccio, che consente di riportare gli investimenti infrastrutturali al centro dell’agenda politica, dopo anni in cui la spesa corrente ha limitato la capacità di intervento strategico.
Una rete mobile moderna ed efficiente è considerata un’infrastruttura essenziale per la competitività e per l’attrattività economica del Paese.
Un tassello nel percorso verso l’Europa
Il potenziamento della rete si inserisce nel più ampio processo di modernizzazione in vista dell’Accordo di Associazione con l’Unione Europea. Secondo Alleanza Riformista, rafforzare la rete mobile significa preparare San Marino alle dinamiche del mercato unico europeo, offrendo servizi allineati agli standard continentali e creando condizioni favorevoli alla crescita economica e all’innovazione.
Un impegno per il futuro
Alleanza Riformista conferma il proprio sostegno a ogni misura che punti a rafforzare la competitività del sistema Paese, promuovendo infrastrutture moderne, apertura ai capitali privati, tutela dell’interesse generale e una visione di sviluppo coerente con le sfide del presente.