Settimana corta, diritti lunghi: la CDLS propone il modello a quattro giorni per migliorare produttività e benessere

Settimana corta, diritti lunghi: la CDLS propone il modello a quattro giorni per migliorare produttività e benessere
Fonte Foto: Female businesswoman boss accountant working in the office

Condividi

La Confederazione Democratica dei Lavoratori Sammarinesi (CDLS) rilancia un tema destinato a far discutere: l’introduzione della settimana lavorativa di quattro giorni. Una proposta che guarda al futuro del lavoro e che punta a ridefinire il concetto stesso di produttività, mettendo al centro il benessere della persona, la tutela dei diritti e la sostenibilità dei ritmi aziendali.

Secondo la CDLS, non si tratta di un’utopia, ma di una concreta opportunità per coniugare efficienza economica e qualità della vita. “Meno giorni non significa meno lavoro, ma un’organizzazione più intelligente e mirata del tempo”, sottolineano dal sindacato.

Un modello già sperimentato nel mondo

La proposta prende spunto da modelli già in fase di sperimentazione o applicazione in diversi Paesi, tra cui Regno Unito, Islanda, Nuova Zelanda e Spagna, dove aziende di vari settori hanno testato la riduzione della settimana lavorativa mantenendo invariati gli stipendi. I risultati? Incremento della produttività, calo dello stress, minor assenteismo e maggiore soddisfazione dei dipendenti.

Anche la Confederazione Europea dei Sindacati ha recentemente inserito il tema della settimana corta tra le proprie linee programmatiche, definendola “una leva strategica per un lavoro più umano e moderno”. In questo contesto, San Marino potrebbe posizionarsi come esempio virtuoso nella regione.

Una proposta per il contratto industria

La CDLS ha deciso di portare questo tema al tavolo del rinnovo del contratto industria, come parte di una visione più ampia del lavoro che non si limiti alla sola dimensione salariale, ma includa anche la qualità dell’ambiente lavorativo e il rispetto dei tempi di vita. L’obiettivo è avviare una riflessione condivisa, anche con il supporto di dati e analisi che dimostrino la fattibilità economica e organizzativa del progetto.

Tra i punti da discutere ci sono le modalità di applicazione, la flessibilità degli orari, la misurazione degli obiettivi e la possibilità di adattamenti specifici per ciascuna azienda. Il sindacato non chiede imposizioni, ma l’apertura a un confronto costruttivo.

Un’opportunità anche per le imprese

Contrariamente a quanto si possa pensare, la settimana corta non è solo un vantaggio per i lavoratori. Diversi studi internazionali dimostrano come, in determinati contesti, una riduzione dei giorni lavorativi possa aumentare la concentrazione e la produttività, ridurre i costi legati al burnout e migliorare l’immagine dell’azienda agli occhi dei giovani e dei talenti in cerca di un buon equilibrio tra carriera e vita personale.

Per le imprese sammarinesi, potrebbe rappresentare anche un’occasione per innovare i propri modelli organizzativi e attrarre nuove risorse, in un mercato del lavoro sempre più competitivo e in trasformazione.

La sfida di una cultura del lavoro che evolve

La proposta della CDLS si inserisce in un momento storico in cui il mondo del lavoro è chiamato a fare i conti con grandi cambiamenti: digitalizzazione, automazione, nuove forme di occupazione e un crescente bisogno di equilibrio psicofisico. Ripensare la settimana lavorativa significa, in questo senso, immaginare un sistema più sostenibile, più attento alle persone e più aperto all’innovazione.

Il sindacato invita quindi istituzioni, imprese e cittadini a prendere sul serio il dibattito, mettendo da parte pregiudizi e affrontando il tema con spirito pratico. Perché lavorare meglio, non necessariamente di più, potrebbe essere la chiave per un futuro più giusto e produttivo per tutti.

Autore

Leggi anche

I più letti