Scuola, il gruppo di Repubblica Futura critica la convocazione del collegio docenti unitario

Chiesanuova senza prima elementare: il Capitano di Castello scrive al Segretario Lonfernini

Condividi

Il “gruppo scuola” di Repubblica Futura interviene con una nota sulla decisione del Segretario di Stato Lonfernini di convocare un collegio docenti unitario di tutti gli ordini scolastici della Repubblica. Una scelta che, secondo RF, suscita “scalpore” e appare quantomeno “impropria, se non illegittima”.

Durante la conferenza stampa del Congresso di Stato, Lonfernini aveva precisato che la richiesta di un collegio docenti rientrerebbe tra le sue prerogative, sottolineando la volontà di attivarsi “ogniqualvolta senta l’esigenza di un confronto”.

Dubbi di legittimità e utilità

Secondo Repubblica Futura, però, una convocazione di questo tipo non avrebbe reali basi normative e rischierebbe di rivelarsi un capriccio politico piuttosto che un vero strumento di dialogo. “Ci piacerebbe fosse verificata la legittimità di questa convocazione – si legge nella nota – ma ancor più che la determinazione del Segretario non si fermi a iniziative provocatorie e infruttuose”.

Il timore, per l’opposizione, è che un’assemblea plenaria, organizzata in modo estemporaneo, non permetta un confronto efficace e costruttivo con i docenti, tanto più se, come riportato da alcune indiscrezioni, l’idea circolava già da settimane, in piena estate.

Le proposte dei docenti

RF ricorda come i docenti abbiano più volte chiesto di essere coinvolti attraverso tavoli tecnici e rappresentanze strutturate, al fine di affrontare temi cruciali come l’arruolamento degli insegnanti, i sistemi di valutazione, la visione prospettica e integrata dell’intero sistema educativo sammarinese.

Un percorso che, secondo Repubblica Futura, aveva già avviato spunti di riflessione importanti e che poteva portare a proposte condivise e concrete.

Disponibilità al confronto

Nella nota, il gruppo scuola di RF ribadisce la propria disponibilità a lavorare insieme al Segretario Lonfernini e alle altre forze politiche, purché vi sia una volontà autentica di confronto e non semplici azioni dimostrative.

“Se solo ci fosse la volontà di dialogare davvero – conclude Repubblica Futura – potremmo arrivare a proposte concrete da condividere anche con il Segretario. In quel caso non mancherà il nostro apporto”.

Autore

Leggi anche

Alessandro Mancini: “Il referendum non sia un gioco degli specchi”

Un referendum per chiedere se fare un referendum”: con queste parole Alessandro Mancini ha commentato la proposta di consultazione popolare che sta animando il dibattito politico. In una nota stampa diffusa agli organi di informazione, l’ex consigliere denuncia il rischio