In questi giorni il dibattito sull’Accordo di Associazione con l’Unione Europea si è concentrato soprattutto su scuola e formazione. Tra i temi più discussi c’è Erasmus+, programma a cui San Marino partecipa già dal 2022. Alcuni lo usano per dire che l’Accordo non serva, ma la realtà è molto diversa: con l’Associazione non si tratta di “avere o non avere Erasmus”, ma di decidere se vogliamo consolidare e ampliare in modo stabile le opportunità per i nostri giovani, le nostre scuole e il nostro sistema formativo.
Dal 1° aprile 2022 San Marino
Dal 1° aprile 2022 San Marino partecipa pienamente a Erasmus+: studenti, docenti e professionisti possono già studiare e formarsi in Europa con il riconoscimento degli studi e l’accesso ai fondi UE. È un risultato importante, frutto di un accordo specifico che funziona bene. Ma con l’Accordo di Associazione il passo sarà molto più grande: la partecipazione non dipenderà più da un’intesa singola, ma sarà garantita in modo permanente e con le stesse regole degli Stati membri. Significa accesso a tutti i bandi Erasmus+, opportunità estese a scuole, formazione professionale, cultura, sport, mobilità dei lavoratori e cooperazione diretta nei tavoli decisionali europei.
Questa è la vera differenza politica: restare “ospiti” in Europa o diventare protagonisti nelle scelte che riguardano il futuro della nostra scuola e della nostra formazione. L’Accordo non è un timbro burocratico, è una scelta strategica per dare ai sammarinesi gli stessi diritti, strumenti e voce dei cittadini europei. Erasmus oggi è un treno che abbiamo preso; con l’Accordo, diventerà una linea diretta e permanente verso il cuore dell’Europa.