Scontro in Consiglio, Repubblica Futura accusa la maggioranza di “politica del rumore”

san marino

Condividi

San Marino, 30 ottobre 2025 – Duro comunicato di Repubblica Futura, che interviene dopo il comma comunicazioni del Consiglio Grande e Generale, accusando la maggioranza di un atteggiamento “aggressivo nei toni e povero di contenuti politici”.
Il movimento parla di “tigri di carta”, riferendosi – si legge nella nota – a esponenti della maggioranza che “mostrano muscoli retorici ma scarsa sostanza politica”.

Berti nel mirino delle critiche

Nel comunicato, Repubblica Futura dedica parole particolarmente critiche al consigliere Gian Nicola Berti, definito “il re delle tigri di carta”.
Secondo il movimento, l’esponente di maggioranza sarebbe “incapace di gestire le elezioni” e “autore di tentativi di forzatura sul voto estero”, oltre che protagonista di “toni e comportamenti più vicini alla polemica personale che al confronto politico”.
RF contesta inoltre a Berti un presunto conflitto tra attività politica e professionale, accusandolo di “fare l’avvocato in Consiglio e il politico in Tribunale”, e di “utilizzare i social network per anticipare informazioni giudiziarie non pubbliche”.
Le dichiarazioni si inseriscono in un quadro di forte contrapposizione tra opposizione e maggioranza, con RF che denuncia “una maggioranza ormai priva di coerenza interna e di progettualità”.

“Noi non ci facciamo intimidire”

Nella parte conclusiva della nota, Repubblica Futura rivendica la propria azione di controllo e vigilanza nei confronti dell’esecutivo, sottolineando come le interrogazioni e le richieste di chiarimento presentate in Consiglio siano “strumenti di trasparenza e conoscenza”.
Il movimento respinge al mittente ogni accusa di strumentalità politica e afferma:
RF non si fa intimidire, né si lascia condizionare da chi usa liste o coalizioni come strumenti personali di potere. A San Marino – prosegue la nota – la legge sull’informazione sembra ormai un optional, mentre restano impuniti i tentativi di influenzare il corso politico del Paese attraverso canali mediatici esterni”.

“Governo e maggioranza alla fine del ciclo”

Il comunicato si chiude con una riflessione sul quadro politico generale.
Secondo Repubblica Futura, “la maggioranza e il governo sono ormai alla frutta”, messi in difficoltà – sostiene il movimento – “dalle recenti vicende giudiziarie, dalle tensioni sulla riforma IGR e da una gestione della spesa pubblica ritenuta insostenibile”.
Non è più questione di se, ma di quando questa esperienza di governo terminerà”, conclude il testo diffuso dall’Ufficio stampa di Repubblica Futura.

Autore

Leggi anche