Sciopero generale, i sindacati attaccano Gatti: “Affermazioni mirabolanti, un affronto ai lavoratori”

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

All’indomani della proclamazione dello sciopero generale, il Segretario di Stato alle Finanze, Marco Gatti, ha convocato una conferenza stampa insieme ai rappresentanti della maggioranza. Un’uscita che, nelle intenzioni, doveva convincere lavoratori e pensionati a non incrociare le braccia.

«Lo sciopero vi costerà molto di più del prelievo fiscale di un anno», ha affermato Gatti, sostenendo che gli aumenti previsti dalla riforma siano contenuti e che, dunque, non valga la pena protestare.

La replica delle sigle sindacali

Le tre sigle sindacali – CSdL, CDLS e USL – hanno reagito duramente, bollando le parole del Segretario come «un affronto ai lavoratori». A loro avviso, gli aumenti fiscali peseranno ben oltre un anno, incidendo sulle tasche dei cittadini in maniera duratura e più gravosa di una giornata di sciopero.

I sindacati ricordano inoltre i 10 milioni di euro annui già sottratti a residenti, frontalieri e pensionati a causa della mancata applicazione del fiscal drag. «Altro che “nessun aumento della pressione fiscale”», attaccano, sottolineando anche come inflazione e caro prezzi abbiano già falcidiato stipendi e pensioni.

Divisioni e propaganda

Particolarmente critico il passaggio in cui Gatti avrebbe cercato di mettere frontalieri contro sammarinesi e dipendenti privati contro pubblici. «Un tentativo patetico – scrivono i sindacati –. I lavoratori hanno gli stessi diritti e sanno unirsi per difenderli».

L’opposizione al provvedimento è netta: «Non solo non devono pagare un centesimo in più, ma i lavoratori vanno risarciti di quanto è stato loro tolto con il fiscal drag».

Il nodo delle priorità

Le giustificazioni del Governo – dalla necessità di finanziare progetti futuri alla messa in sicurezza del bilancio – vengono liquidate come contraddittorie. «Il bilancio non godeva di ottima salute fino a ieri?», si chiedono i sindacati, che vedono nella riforma un ennesimo tentativo di spremere i più deboli mentre evasori e grandi debitori restano intoccati.

«Forte coi deboli, debole coi forti»

Per CSdL, CDLS e USL, la conferenza stampa di Gatti e della maggioranza dimostra soltanto il timore che lo sciopero possa avere una partecipazione straordinaria. «Siamo certi – concludono – che i lavoratori e i pensionati ribadiranno con forza il loro NO a una riforma così iniqua».

Autore

Leggi anche