Sciopero generale del 7 ottobre: resoconto degli incontri

Sciopero generale del 7 ottobre: resoconto degli incontri

Condividi

Dalle file dell’opposizione confermata la totale contrarietà ad un progetto di legge definito inemendabile. La maggioranza afferma la disponibilità a discutere non meglio precisate modifiche anche sulla soglia di “neutralità fiscale” e sulla discriminazione tra residenti e frontalieri. Palpabile imbarazzo di alcuni sullo sconto a imprese individuali e lavoratori autonomi. Le chiacchiere stanno a zero: la protesta e la mobilitazione continuano.

RSM, 8 ottobre 2025 – A Palazzo Pubblico, martedì 7 ottobre, le Organizzazioni Sindacali (CSdL, CDLS e USL) hanno incontrato i membri della Commissione Finanze di opposizione e maggioranza.

Da parte dei rappresentanti dell’opposizione sono arrivate le congratulazioni per la grande riuscita del secondo sciopero generale, a distanza di due settimane dal primo. Nel merito, hanno confermato la totale contrarietà a un provvedimento definito inemendabile, in quanto basato su profonde iniquità.

Le posizioni della maggioranza

La maggioranza, seppure a denti stretti, ha riconosciuto la piena riuscita dello sciopero, nonostante la disinformazione da essa stessa perpetrata, affermando che la piazza sarà ascoltata.
Alcuni membri hanno dichiarato che anche sui punti nodali – quali proporzionalità delle detrazioni SMAC, incremento della soglia di salvaguardia dei redditi dal maggior carico fiscale e discriminazione dei lavoratori frontalieri – vi sarebbe una disponibilità a trovare una mediazione condivisa tra le parti.

Commissione Finanze e iter legislativo

“Staremo a vedere!” – commentano i sindacati – poiché i lavori della Commissione non si sono comunque fermati.
La maggioranza ha quindi dimostrato nuovamente di non avere alcun rispetto per i manifestanti.

Cascasse il mondo, per volontà di Governo e maggioranza, in maniera del tutto autoreferenziale, il 27 ottobre in Consiglio Grande e Generale inizierà l’esame e la votazione della Riforma IGR in seconda lettura.
Rispetto agli emendamenti da portare in quella sede, la maggioranza intende condurre la trattativa da una presunta posizione di forza.

Le reazioni e le critiche sindacali

In realtà, secondo le OO.SS., il Governo ha dimostrato una profonda debolezza, essendo succube della volontà del Segretario di Stato per le Finanze, che ha più volte dichiarato di voler “tirare dritto”.
La scena cui si assiste ai lavori della Commissione viene definita “esilarante e ridicola al tempo stesso”, con il Segretario Gatti che scandisce il “sì” e il “no” ad ogni votazione, a seconda che si tratti degli articoli originari o di emendamenti proposti dal Governo o dall’opposizione.
Un comportamento considerato una “vera e propria umiliazione dei Commissari di maggioranza”, che – sottolineano i sindacati – “evidentemente potrebbero confondersi al momento di pigiare il tasto”.

Durante l’incontro di martedì si è inoltre registrato un palpabile imbarazzo da parte di alcuni Commissari davanti alle tabelle pubblicate dai sindacati, che hanno evidenziato lo sconto enorme di cui imprese individuali e lavoratori autonomi beneficerebbero con gli articoli già approvati in Commissione.

C’è chi ha affermato che l’intenzione era quella di tutelare anche i redditi più bassi di tali categorie e non quelli elevati; altri, appartenenti alle stesse categorie, hanno invece dichiarato di ritenersi tartassati, poiché pagano più tasse – a parità di reddito – rispetto ai lavoratori dipendenti.

Ancora una volta dimenticano – evidenziano le OO.SS. – che la parità di trattamento dovrebbe comprendere anche, per i lavoratori dipendenti, la deduzione delle spese per l’acquisto e la manutenzione delle automobili, dei personal computer e di quanto altro necessario per svolgere la propria attività lavorativa.”

Le prossime iniziative

“Risulta pertanto evidente – concludono le sigle sindacali – come il confronto sia condotto da persone inconsapevoli di ciò che votano o con una visione molto limitata della realtà dei lavoratori. C’è da augurarsi che il livello del confronto politico si elevi almeno un po’, anche rispetto all’autonomia di giudizio nei confronti dei diktat del Segretario di Stato per le Finanze.”

Le organizzazioni CSdL, CDLS e USL informano che terranno aggiornati i lavoratori, i pensionati e l’opinione pubblica sugli sviluppi che dovessero registrarsi.
In ogni caso, la protesta e la mobilitazione non si fermeranno fino al raggiungimento dei principi di equità e giustizia fiscale.

La prossima iniziativa si svolgerà venerdì 10 ottobre a Domagnano, a partire dalle ore 15.30. Maggiori dettagli verranno comunicati domani.

CSdL – CDLS – USL

Autore

Leggi anche