Scade il 30 settembre il termine per presentare le domande per assegno familiare integrativo

Prima Torre: dispiegamento di soccorsi dopo la segnalazione di una caduta

Condividi

Si rammenta che martedì 30 settembre 2025 scadono i termini di presentazione delle domande per l’assegno familiare integrativo e per l’assegno familiare per il coniuge con figli di età inferiore a 36 mesi che non abbiano frequentato l’asilo nido, a condizione che gli stessi e la loro famiglia siano effettivamente residenti in territorio sammarinese.

In base alla Legge 8 Maggio 2009 n. 64

In base alla Legge 8 Maggio 2009 n. 64, il diritto sussiste se il reddito familiare annuo pro-capite è pari o inferiore a €. 10.600,00. L’Istituto Sicurezza Sociale ricorda che la domanda relativa all’anno 2024 deve essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2025 all’Ufficio Assegni Familiari, compilando l’apposito modulo, disponibile presso tale Ufficio o scaricabile dal sito www.iss.sm (Area “Scarica Modulistica”) allegando alla suddetta domanda:

a)Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà da compilare da parte del richiedente, presso l’Uff. Assegni Familiari, munito di marca da bollo da € 15,00 e un documento d’identità;

b) In particolare per le detrazioni forfettarie previste al punto 4 dell’art. 2 lettere a) e b) è necessario allegare idonea documentazione attestante che il mutuo/i si riferiscano all’abitazione di residenza con suddivisione delle quote in conto capitale e quote in conto interessi;

c) Per la lettera c), copia del contratto di locazione con ricevute di pagamento canone per l’anno 2024;

d) Ai richiedenti per i quali sia stata emessa sentenza di separazione, si richiede copia della stessa con relativa omologa;

e) Copia dichiarazione dei redditi presentata all’estero;

f) Compensi di qualsiasi natura, non inseriti nella dichiarazione dei redditi, percepiti da associazioni, federazioni sportive, Stato ed Enti autonomi, Corpi militari volontari, ecc.

Per ulteriori detrazioni forfetarie si veda il punto 4 dell’art. 2 Legge n. 64/09.

Al fine di offrire il miglior servizio alla cittadinanza, per la presentazione della domanda si invitano le persone interessate a munirsi preventivamente di tutti i documenti di cui sopra, anche in copia, e a prenotare specifico appuntamento utilizzando l’applicazione Book PA (Ufficio Prestazioni Economiche (ISS) – Assegni Familiari – Domanda Assegno Familiare Integrativo) sul portale della Pubblica Amministrazione.

Si ricorda

Si ricorda altresì che gli importi erogati, sia per l’anno 2024 che per l’anno 2025 in corso, sono visualizzabili tramite l’applicazione Arpa sul Portale della Pubblica Amministrazione, sezione Assegni Familiari. Infatti, l’Istituto Sicurezza Sociale ha completato a giugno di quest’anno lo sviluppo di un importante novità dedicata alla gestione degli assegni integrativi: è infatti possibile consultare online la propria posizione personale e lo storico dei contributi erogati dall’ISS, grazie al servizio “ARPA – Archivio Posizioni Assicurative”, offerto dal Portale della Repubblica di San Marino, accendendo al sito www.gov.sm.

L’Ufficio Assegni Familiari rimane a disposizione per contatti telefonici dal lunedì al venerdì – dalle ore 9:00 alle ore 12:00 – al seguente numero 0549 994401.

Autore

Leggi anche

Settimana del Cuore: che ogni battito conti

La Repubblica di San Marino aderisce anche quest’anno alla Giornata Mondiale del Cuore promossa dalla Federazione Mondiale del Cuore, facendo proprio il messaggio “Non perdere un battito” per sottolineare l’importanza di rendere ogni battito cardiaco