San Marino si tuffa nel Medioevo: tornano le Giornate Medioevali dal 25 al 27 luglio 2025

San Marino riduce il debito e rilancia la crescita: ecco i numeri

Condividi

Dal 25 al 27 luglio 2025, il centro storico della Repubblica di San Marino si trasformerà in un borgo medievale a cielo aperto. Per tre giornate, le atmosfere del passato torneranno a vivere tra torri, piazze e vicoli, popolati da dame, cavalieri, balestrieri e figuranti in costume d’epoca. Un’esperienza immersiva tra storia, spettacolo e cultura che coinvolgerà grandi e piccoli.

Spettacoli, rievocazioni e mercati antichi

Il programma delle Giornate Medioevali è ricco e variegato: ogni sera, dalle 18:00 alle 23:30, il centro storico ospiterà esibizioni di falconeria, tornei di tiro con l’arco, danze storiche, spettacoli teatrali e giocolieri itineranti. Le vie saranno animate da artigiani in abiti d’epoca, pronti a mostrare antichi mestieri e tradizioni. Il borgo si riempirà di suoni, profumi e colori che rievocano la vita quotidiana nel tardo Medioevo.

I luoghi simbolo si vestono di storia

Luoghi iconici come la Prima Torre Guaita ospiteranno quadri viventi con ricostruzioni storiche curate da compagnie specializzate come la Corte di Olnano. Alla Cava dei Balestrieri si terranno spettacoli serali e rievocazioni di combattimenti, mentre la Domus Plebis sarà teatro di giochi, balli e ritmi tamburellanti. Ogni angolo della Repubblica diventa parte di un grande palcoscenico medievale.

Competizioni, sfide e giostre storiche

Le Giornate Medioevali non sono solo spettacolo: il programma include anche competizioni storiche come la Disfida del Tricorniolo, che vede sfidarsi arcieri di varie comunità italiane e sammarinesi. Attesa anche la Giostra dei Tamburi e la finale del prestigioso “Collare”, competizione simbolo di abilità e appartenenza storica.

Un’esperienza per tutta la famiglia

Oltre agli eventi in costume e alle rievocazioni, le Giornate Medioevali sono pensate anche per i più piccoli, con spazi dedicati a spettacoli interattivi, marionette e giochi medievali. Le famiglie potranno passeggiare tra le bancarelle del mercato d’epoca, cenare nelle taverne storiche e godersi la bellezza di San Marino illuminata dalle fiaccole.

Autore

Leggi anche

L’ISS ringrazia i volontari del Centro Sociale di Dogana

L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino intende esprimere un sentito ringraziamento pubblico ai volontari del Centro Sociale di Dogana per la preziosa attività svolta all’Assistenza Residenziali Anziani a Fiorina.