San Marino Risponde e l’illusione dell’anonimato: tra partecipazione e strumentalizzazione

San Marino Risponde e l’illusione dell’anonimato: tra partecipazione e strumentalizzazione

Condividi

Da quando Meta ha introdotto nei suoi strumenti di interazione la possibilità di porre domande in forma anonima, si è aperta una nuova frontiera della comunicazione digitale. L’intento iniziale era chiaro: offrire uno spazio sicuro a chi avesse necessità di chiedere informazioni su temi delicati, legati magari alla sfera privata, senza esporsi pubblicamente. Un’opportunità importante, se pensiamo a chi deve affrontare questioni legate alla salute, alla famiglia, a difficoltà personali che non si desidera condividere apertamente.

Eppure, come spesso accade, lo strumento è stato presto piegato ad altri usi, meno nobili, che hanno poco a che vedere con il bisogno autentico di tutelare la propria riservatezza. In particolare a San Marino, nel gruppo Facebook San Marino Risponde, probabilmente la comunità virtuale più numerosa e attiva della Repubblica, l’anonimato si è trasformato in un’arma a doppio taglio: da un lato ha dato voce a chi non avrebbe mai osato esporsi, dall’altro ha finito per diventare rifugio di chi preferisce lanciare il sasso e nascondere la mano.

L’osservatorio dei social come specchio della società

Come network editoriale siamo iscritti a decine di gruppi, sia in Italia che all’estero, perché riteniamo che la vera linfa dell’informazione passi anche dai cittadini comuni, da quel “reporter della strada” che spesso intercetta sentimenti, paure, entusiasmi e persino eventi prima dei canali istituzionali. Non c’è dubbio che i social siano oggi un osservatorio privilegiato per cogliere in tempo reale l’umore popolare e, in certi casi, anticipare notizie che diventeranno rilevanti.

Ma c’è qualcosa di particolare che colpisce quando si osserva San Marino Risponde: la quantità di domande e interventi anonimi è enormemente superiore alla media. Se in altri contesti l’anonimato resta circoscritto a poche situazioni specifiche, qui diventa spesso la regola. E non parliamo soltanto di quesiti innocui o personali, ma di interventi che entrano a gamba tesa nel dibattito politico, con toni polemici e affermazioni che, proprio grazie al paravento dell’anonimato, possono permettersi di essere più pungenti, più aggressive, più manipolative.

Politica e anonimato: un binomio pericoloso

Non possiamo nasconderci dietro un dito: molte delle domande anonime che emergono nel gruppo riguardano polemiche legate all’attuale governo. Alcune sembrano costruite ad arte per insinuare dubbi, per orientare il dibattito, per suggerire interpretazioni della realtà che, se pronunciate a volto scoperto, avrebbero un peso e un costo politico diverso.

Qui si tocca il cuore del problema: la critica politica è legittima, anzi necessaria, ma deve sempre portare con sé il coraggio della responsabilità. Chi sceglie l’anonimato non soltanto rinuncia a questa responsabilità, ma altera le regole del gioco. Perché una critica anonima non è un contributo al dibattito: è un attacco senza firma, un colpo basso che non offre la possibilità di un vero confronto. Eppure, paradossalmente, queste voci anonime finiscono spesso per diventare materia prima per articoli, blog, persino per testate giornalistiche che, attratte dal richiamo della polemica, trasformano un commento senza volto in notizia.

L’informazione che insegue i “click”

E qui il discorso si allarga al ruolo della stampa. Sappiamo bene che gli articoli capaci di colpire la pancia e lo stomaco delle persone portano più visualizzazioni. E sappiamo altrettanto bene che più visualizzazioni significano più inserzionisti, più sponsor, più ritorno economico. Ma davvero questo deve essere il metro con cui misurare il valore dell’informazione?

Se un giornale si limita a raccogliere lo sfogo anonimo di un utente e a trasformarlo in titolo scandalistico, non sta facendo giornalismo: sta facendo intrattenimento di bassa lega, o peggio ancora propaganda mascherata. Sta abdicando alla sua funzione primaria, che è quella di offrire al cittadino strumenti di comprensione, chiavi di lettura, possibilità di formarsi un’opinione consapevole. La differenza tra il giornalismo e il gossip sta tutta qui: il primo cerca di illuminare la realtà, il secondo si accontenta di cavalcarne le ombre.

Metterci la faccia: la condizione per un vero dibattito

Quando si apre un dibattito politico o sociale, metterci la faccia non è un optional: è una condizione imprescindibile. Solo così si può costruire credibilità, solo così si può ottenere consenso autentico, solo così si può arrivare a una soluzione condivisa dei problemi. Nascondersi dietro l’anonimato significa non assumersi la responsabilità delle proprie parole, ed equivale a svalutarle.

Certo, la politica non può ignorare queste voci, perché dietro anche alla domanda anonima può esserci un malessere reale. Ma deve saper distinguere. Deve avere l’intelligenza di coinvolgere i cittadini in un confronto aperto, non di lasciarsi trascinare da un gioco di specchi che rischia di alimentare soltanto sfiducia e confusione. Il punto di incontro tra istituzioni e cittadini nasce dal dialogo, non dal sospetto.

Il rischio di una comunità divisa

In una piccola realtà come San Marino, dove il senso di appartenenza e il legame comunitario sono valori fondanti, l’abuso dell’anonimato rischia di essere particolarmente corrosivo. Invece di rafforzare il dibattito, lo frammenta. Invece di stimolare la partecipazione, genera diffidenza. Invece di portare a un confronto costruttivo, alimenta la logica della “zizzania”, del “si dice”, del “forse è così”.

Alla lunga, un gruppo pubblico che si riempie di interventi anonimi perde valore, perché diventa campo di battaglia per fazioni che non hanno il coraggio di confrontarsi alla luce del sole. E la stessa comunità, invece di crescere nel dialogo, regredisce nella sfiducia.

Il nostro impegno come giornalisti

Per questo, come giornalisti, dobbiamo fare una scelta chiara: non rincorrere il consenso facile, non piegarci alla logica del “clickbait”, non legittimare come notizia quello che resta un messaggio senza volto. Significa più fatica, certo. Significa meno visualizzazioni immediate, probabilmente. Ma significa restituire dignità al nostro mestiere e rispetto ai lettori.

Chi scrive un articolo, firma con il proprio nome. Chi partecipa a un dibattito, dovrebbe fare altrettanto. Solo così le parole acquistano peso, solo così l’opinione diventa contributo e non veleno.

Anonimato e valore delle parole

Se l’anonimato viene utilizzato per chiedere consiglio su un problema personale, conserva un valore. Ma se serve solo a seminare zizzania, allora anche la domanda stessa perde consistenza, diventa anonima nel contenuto oltre che nella forma. È qui che la comunità deve imparare a distinguere, a non farsi trascinare in discussioni sterili, a chiedere sempre più qualità e meno rumore.

In definitiva, San Marino Risponde non è soltanto un gruppo Facebook: è un termometro della nostra società, un laboratorio dove si misura la capacità – o l’incapacità – di affrontare le questioni collettive a viso aperto. Sta a noi, come cittadini e come giornalisti, decidere se vogliamo continuare a vivere dietro una maschera o se abbiamo ancora il coraggio di guardare in faccia la realtà e, soprattutto, di guardarci negli occhi.

Autore

Leggi anche