San Marino riflette sull’Eurovision 2026: confermata la partecipazione allo Junior Contest

San Marino riflette sull’Eurovision 2026: confermata la partecipazione allo Junior Contest

Condividi

La partecipazione della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2026 è ancora in fase di valutazione. A dichiararlo è stato il direttore generale di San Marino RTV, Roberto Sergio, nel corso di una conferenza stampa a Roma, dove è stato presentato il nuovo studio della rete sammarinese a Montecitorio e anticipato il prossimo evento di presentazione del palinsesto, previsto per il 6 ottobre.

Non abbiamo ancora preso una decisione definitiva, ma il dialogo con l’Ebu prosegue”, ha spiegato Sergio, che è anche direttore generale della RAI. La scadenza per comunicare l’eventuale adesione è fissata per fine settembre.

Un passo di apertura: San Marino parteciperà allo Junior Eurovision

Pur senza certezze sulla partecipazione al contest principale, San Marino ha scelto di compie un gesto di distensione: sarà presente allo Junior Eurovision Song Contest 2025, in programma a dicembre a Tbilisi, in Georgia. Una decisione che, secondo Sergio, “vuole aprire un canale di dialogo più sereno”, mantenendo un rapporto attivo con l’organizzazione e le altre emittenti pubbliche coinvolte.

Dubbi sul sistema di voto: il nodo dei piccoli Stati

Nel suo intervento, il direttore generale ha ricordato il buon esito dell’iniziativa legata al San Marino Song Contest, che ha portato visibilità sia al Paese che alla sua televisione. Tuttavia, ha sottolineato che, come altri piccoli Stati, San Marino non condivide appieno le modalità di assegnazione dei voti da parte delle giurie e del pubblico.

Ci sono dinamiche che non abbiamo capito né condiviso, soprattutto in merito alla trasparenza e all’equità delle votazioni”, ha affermato Sergio. Alcuni episodi, tra cui l’assenza totale di voti popolari per certi Paesi, incluso quello organizzatore (la Svizzera), hanno suscitato interrogativi all’interno della delegazione sammarinese. “È difficile immaginare che canzoni apprezzate dalle giurie non ricevano alcun voto dal pubblico”, ha aggiunto.

Dialogo aperto ma nessuna decisione ancora presa

Nonostante le criticità riscontrate, l’Ebu è stata disponibile al confronto, ha precisato Sergio. “Stiamo parlando anche con altri piccoli Stati, che come noi ritengono importante preservare la rappresentanza e la dignità di ogni partecipante”. Al momento, tuttavia, non è stata raggiunta un’intesa chiara e definitiva.

“La decisione verrà presa entro settembre, nei tempi previsti dal regolamento”, ha concluso il direttore generale. San Marino, dunque, rimane in una fase di valutazione, aperta al dialogo ma attenta a tutelare il proprio ruolo e la correttezza della competizione.

Autore

Leggi anche