San Marino, Repubblica Futura replica sul caso Altafini: “Dal governo solo sproloqui, ma la delibera parla chiaro”

Repubblica Futura, giustizia: "Risposta sottotono da parte della maggioranza"

Condividi

Nuovo capitolo nella polemica politica sammarinese legata al cosiddetto caso Altafini, l’incarico di scouting sportivo che avrebbe dovuto coinvolgere l’ex calciatore di Juventus, Milan e Napoli nella ricerca di atleti sammarinesi per le Olimpiadi di Los Angeles. A riaccendere il dibattito è una nota di Repubblica Futura, che accusa il governo di aver minimizzato i fatti e di aver diffuso una versione “incompleta e distorta” della vicenda.

La replica di Repubblica Futura

Il comunicato diffuso dal movimento civico parte da un passaggio apparso sulla stampa italiana, nel quale fonti governative avrebbero affermato che José Altafini non avrebbe percepito alcun compenso, poiché “impossibilitato a svolgere il proprio ruolo per motivi personali”. Secondo Repubblica Futura, tuttavia, questa versione contrasta con quanto riportato nella delibera del Congresso di Stato del 3 giugno 2025 n.30, in cui sarebbe indicato esplicitamente che la società di Altafini avrebbe percepito un corrispettivo economico per l’attività di ricerca di sportivi sammarinesi.

Il comunicato definisce “surreale” l’intera vicenda: “Qualcuno ha preso una vecchia gloria del calcio, lanciata verso la soglia dei novant’anni, e gli ha affidato un incarico di scouting non per calciatori, ma per atleti olimpici”, scrive RF, ironizzando sull’incongruenza del mandato e sull’uso delle risorse pubbliche.

Le “misteriose fonti governative” e la risposta della Segreteria per lo Sport

La nota di Repubblica Futura prosegue criticando il comportamento del governo, che prima – attraverso fonti non ufficiali – avrebbe evitato ogni commento, e poi avrebbe diffuso una lunga replica ufficiale della Segreteria di Stato per lo Sport, accusando il movimento di “narrazione distorta”, “ricostruzioni fantasiose” e “diffusione di notizie prive di fondamento”.

Nel testo della Segreteria, si legge la smentita di ogni compenso a favore di Altafini: “Nessun pagamento è stato effettuato, poiché il progetto non ha avuto avvio operativo”. Ma proprio su questo punto Repubblica Futura torna a insistere: “Se le parole non sono un miraggio – si legge nel comunicato – la Segreteria per lo Sport scrive che la consulenza non è stata avviata solo perché Altafini non è stato in grado di adempiere all’incarico. Dunque lo spreco non si è verificato per volontà, ma per caso”.

Ironia e accuse incrociate

Il tono del comunicato di RF si fa poi ironico e tagliente: “Non è un comunicato ridicolo, è meraviglioso!”, scrivono, accusando la Segreteria di aver confezionato “un compendio di altisonanti sciocchezze” per poi confermare, di fatto, la notizia iniziale: un incarico governativo realmente affidato, ma non portato a termine.

Repubblica Futura sottolinea come sarebbe bastato un semplice chiarimento per chiudere la questione: “La Segreteria avrebbe potuto limitarsi a comunicare che il signor Altafini aveva rinunciato all’incarico per motivi personali, invece di addentrarsi in uno sproloquio pieno di accuse e auto-smentite”.

Una polemica destinata a durare

La vicenda Altafini, nata come curiosità politico-sportiva, si è ormai trasformata in uno scontro istituzionale tra opposizione e governo sulla gestione delle risorse pubbliche e sulla trasparenza amministrativa. Mentre la Segreteria per lo Sport rivendica la correttezza del proprio operato, Repubblica Futura promette di non abbassare i riflettori, chiedendo chiarezza e responsabilità in un caso che, tra ironia e indignazione, continua a far discutere la Repubblica di San Marino.

Autore

Leggi anche