San Marino recepisce il regolamento UE EUDR e punta sulla tracciabilità dei prodotti

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

San Marino fa un passo avanti nella lotta globale contro la deforestazione. Con il recepimento del Regolamento (UE) 2023/1115, anche noto come EUDR (EU Deforestation Regulation), la Repubblica si allinea al quadro normativo europeo volto a contrastare il degrado ambientale causato dalla produzione e dal commercio di alcune materie prime e prodotti ad alto rischio.

La decisione, comunicata ufficialmente dalla Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio in collaborazione con la Camera di Commercio, rappresenta una svolta per le imprese del territorio e una dichiarazione concreta d’intenti a favore della sostenibilità ambientale.

Una normativa pensata per salvare le foreste

L’EUDR nasce con un obiettivo ambizioso: tutelare le foreste del pianeta, spesso devastate dalla produzione intensiva di beni agricoli come legno, soia, caffè, cacao, olio di palma, gomma naturale e derivati. Il regolamento introduce criteri stringenti per garantire che i prodotti immessi sul mercato europeo – e ora anche su quello sammarinese – non contribuiscano alla deforestazione o al degrado forestale.

Il recepimento da parte di San Marino è molto più di un mero obbligo amministrativo: è un atto politico e culturale, che inserisce la Repubblica in un fronte internazionale impegnato a invertire la rotta del cambiamento climatico.

Obblighi per gli operatori economici: tracciabilità e trasparenza

La normativa impone a tutti gli operatori economici di effettuare una dichiarazione di dovuta diligenza, attraverso una piattaforma informatica dedicata, come stabilito dal Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3084. Si tratta di un sistema autonomo rispetto ad altre banche dati, progettato per raccogliere in modo sistematico le informazioni relative alla provenienza delle merci, ai fornitori, alle modalità di produzione e distribuzione.

Questa dichiarazione sarà fondamentale per dimostrare che i prodotti immessi sul mercato non provengono da terreni recentemente deforestati o da aree soggette a degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020.

Procedure più semplici per le PMI

Consapevole delle difficoltà organizzative delle piccole e medie imprese, il regolamento prevede per le PMI una procedura semplificata. Non sarà necessario compilare la dichiarazione informatica, ma sarà sufficiente raccogliere e conservare una serie di informazioni essenziali sui propri fornitori e sugli acquirenti dei prodotti.

Questa flessibilità permette di mantenere alto il livello di controllo senza gravare eccessivamente sulle strutture più piccole, sostenendo al tempo stesso un approccio responsabile nella gestione delle filiere produttive.

Un invito alla verifica: chi è coinvolto

La Camera di Commercio invita tutti gli operatori a verificare attentamente se le proprie attività rientrino nel campo di applicazione del regolamento. Le imprese che trattano materie prime a rischio deforestazione o i relativi derivati saranno soggette agli obblighi previsti, mentre le altre dovranno comunque monitorare eventuali modifiche normative future.

Gli aggiornamenti sulle modalità di attuazione verranno diffusi progressivamente, in modo da accompagnare gli operatori in questo nuovo percorso normativo.

Contatti per assistenza e informazioni

Per chiarimenti, dubbi o supporto tecnico, le imprese possono rivolgersi direttamente agli enti preposti:

Camera di Commercio – ASE-CC
info@camcom.sm
0549 980380

Ufficio Gestione Rapporti con gli Attori Economici – UGRAA
0549 885110

Il Direttore Generale Denis Cecchetti, firmatario della comunicazione ufficiale, ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva delle imprese per garantire l’efficacia dell’intero sistema. Il coinvolgimento del tessuto economico sammarinese è infatti essenziale per trasformare questo obbligo normativo in una vera opportunità di innovazione e responsabilità ambientale.

Autore

Leggi anche

L’ISS ringrazia i volontari del Centro Sociale di Dogana

L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino intende esprimere un sentito ringraziamento pubblico ai volontari del Centro Sociale di Dogana per la preziosa attività svolta all’Assistenza Residenziali Anziani a Fiorina.