San Marino ha ufficialmente ottenuto da Aces Europe la designazione come Comunità Europea dello Sport 2026, un risultato che premia l’impegno del Paese nella promozione dei valori sportivi e sociali. Il riconoscimento arriva dopo un percorso di candidatura che ha evidenziato la qualità delle infrastrutture sportive, la profonda integrazione tra attività fisica e tessuto sociale e la calorosa ospitalità della popolazione sammarinese.
Oltre quaranta eventi sportivi in programma per il 2026
Il conferimento del titolo apre la strada a un anno ricco di appuntamenti: oltre quaranta iniziative sportive saranno organizzate nei nove Castelli del Titano, coinvolgendo la comunità in un progetto diffuso e partecipato. La Segreteria di Stato allo Sport ha sottolineato come questo approccio “di sistema” rappresenti un vero catalizzatore di inclusione, crescita e valorizzazione del territorio.
La valutazione dei commissari: un modello vincente
La delegazione di Aces Europe e Aces Italia, in visita a maggio, aveva già espresso parere positivo per l’elevata qualità dell’offerta impiantistica sammarinese. La sinergia tra sport e turismo, la manutenzione puntuale delle strutture e l’efficienza del sistema istituzionale hanno convinto i commissari, confermando la capacità del Titano di competere con realtà ben più grandi.
Fabbri: “San Marino epicentro di valori sportivi e culturali”
Grande soddisfazione nelle parole del Segretario di Stato allo Sport, Rossano Fabbri: “Questa designazione è la tangibile espressione di un impegno collettivo e di una visione che abbiamo coltivato con determinazione. San Marino, pur nelle sue dimensioni ridotte, si propone come fulcro di valori sportivi e culturali capaci di generare connessioni significative e di ispirare”.
Fabbri ha poi evidenziato come il 2026 rappresenterà un’occasione straordinaria per rafforzare la presenza internazionale della Repubblica, anche grazie a future collaborazioni con altre Capitali e comunità europee dello sport, tra cui Napoli.
Uno slancio verso l’integrazione europea
Il riconoscimento di Aces Europe assume anche un valore politico e culturale più ampio, come simbolo di una sempre più stretta integrazione europea. Lo stesso Segretario Fabbri ha legato questa prospettiva all’imminente firma dell’accordo di associazione con l’Unione Europea, evidenziando come lo sport possa fungere da terreno fertile per costruire relazioni strategiche e favorire la crescita condivisa.
Un anno da protagonista per il Titano
Grazie a questo prestigioso titolo, San Marino si prepara a vivere un 2026 da protagonista, puntando a diventare un esempio di modello sportivo sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare le proprie peculiarità e di promuovere il benessere dell’intera comunità.