Dopo giorni di polemiche e speculazioni politiche, la Segreteria di Stato per lo Sport è intervenuta con una nota ufficiale per chiarire la vicenda legata all’incarico conferito a José Altafini, ex campione di calcio e volto storico dello sport internazionale. L’obiettivo dell’intervento, si legge nel comunicato, è quello di “disinnescare la narrazione distorta che ha alimentato sterili polemiche e proiettato un’immagine fuorviante della Repubblica all’estero”.
L’obiettivo del progetto
Secondo la Segreteria, la collaborazione con Altafini si inseriva in una strategia di promozione sportiva internazionale, mirata a individuare atleti di origine sammarinese residenti nelle comunità del Titano all’estero, in vista delle future competizioni olimpiche.
L’incarico, descritto come “un’iniziativa lungimirante e coerente con la vocazione internazionale del Paese”, avrebbe dovuto mettere a frutto il prestigio e le relazioni globali dell’ex calciatore per avviare missioni di scouting e rafforzare il legame tra San Marino e le sue comunità in America e Sudamerica.
“La figura di Altafini – sottolinea la nota – rappresentava un ponte ideale tra il mondo dello sport e l’immagine di una Repubblica proiettata verso l’esterno, con l’intento di valorizzare i talenti di origine sammarinese che vivono oltre confine.”
Nessun compenso versato
La Segreteria ha respinto con decisione le accuse di sprechi o elargizioni di denaro pubblico, spiegando che la delibera approvata dal Congresso di Stato non prevedeva un compenso diretto per Altafini, ma soltanto un tetto massimo di spesa di 23.000 euro destinato a coprire eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio legati alle attività promozionali.
“Contrariamente a quanto irresponsabilmente diffuso – si legge nella nota – nessuna somma è mai stata erogata. Poiché il progetto non ha avuto un avvio operativo, l’esborso verso il signor Altafini è stato pari a zero.”
Interruzione per motivi personali
La Segreteria precisa inoltre che non vi è stata alcuna revoca dell’incarico, ma un’interruzione dovuta a cause di forza maggiore. Lo stesso Altafini avrebbe comunicato la propria impossibilità a proseguire l’attività per motivi personali e logistici, rinunciando spontaneamente all’impegno.
Il comunicato elogia la “condotta integra e responsabile” dell’ex calciatore, che “ha preferito non dare seguito a un mandato che non avrebbe potuto onorare pienamente”, definendolo “un amico leale della Repubblica, di una tempra ben diversa da chi, con leggerezza, ha alimentato polemiche infondate”.
Una strategia che guarda avanti
Nonostante la mancata realizzazione del progetto, la Segreteria ribadisce che l’idea alla base dell’iniziativa non è stata abbandonata. Il concetto di scouting internazionale e di coinvolgimento delle comunità sammarinesi all’estero sarà infatti integrato nella futura Legge Quadro sullo Sport, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale.
Il Segretario di Stato per lo Sport, Rossano Fabbri, ha commentato con toni fermi:
“La polemica è stata montata su cifre inesistenti e motivazioni false. Il nostro obiettivo resta quello di estendere l’identità sportiva di San Marino oltre i confini, includendo le comunità sammarinesi all’estero come risorsa per il nostro movimento olimpico. Continueremo a operare con la massima trasparenza e correttezza amministrativa, concentrando le nostre energie sulla crescita dello sport nazionale e respingendo ogni tentativo di distrazione politica.”
Con questa posizione ufficiale, la Segreteria per lo Sport tenta di porre fine a una controversia che ha diviso l’opinione pubblica e di rilanciare una visione proiettata verso la valorizzazione internazionale dello sport sammarinese.