Con l’avvio del nuovo anno scolastico, gli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi, hanno rivolto un messaggio sentito e articolato a studenti, dirigenti, docenti, personale scolastico e famiglie della Repubblica di San Marino.
La scuola come comunità
La Reggenza ha sottolineato come la scuola non sia solo un luogo di apprendimento, ma una vera comunità in cui si cresce insieme, imparando valori di rispetto, inclusione e responsabilità. Un ambiente, è stato ricordato, dove si formano non solo le conoscenze ma anche i cittadini del futuro.
L’impegno condiviso
Un passaggio importante del messaggio riguarda il ruolo delle diverse componenti: studenti chiamati a impegnarsi nello studio, docenti custodi di un compito educativo essenziale, dirigenti con la responsabilità di guidare l’intero sistema e personale non docente parte integrante del funzionamento scolastico. Non è mancato un ringraziamento per la collaborazione con le famiglie, considerate colonne portanti del percorso educativo.
Cultura, arti e inclusione
La Reggenza ha ribadito l’importanza di ampliare i programmi con arte, musica e sport, strumenti capaci di aprire la mente, rafforzare il pensiero critico e valorizzare diversità e inclusione come risorse che arricchiscono la società. Centrale anche il richiamo alla storia della Repubblica come base per formare cittadini consapevoli del passato e protagonisti del futuro.
Le sfide e le opportunità
Nel discorso sono state richiamate alcune sfide che riguardano il Paese, come la denatalità e l’impatto delle fake news. Proprio su quest’ultimo tema partirà un progetto dedicato agli studenti, promosso dalla Consulta per l’Informazione insieme alle Segreterie di Stato competenti e agli ordini scolastici.
Un augurio speciale
Agli studenti è stato rivolto un invito a coltivare sogni, progetti e relazioni autentiche, senza lasciarsi ingabbiare dall’uso improprio degli strumenti digitali. “La vita – hanno ricordato i Capitani Reggenti – non è solo negli smartphone: l’amicizia è la bellezza di un incontro e di parole che si scambiano a voce”.
Il messaggio si è chiuso con un auspicio di speranza e fiducia: che il nuovo anno scolastico porti curiosità, crescita e rispetto reciproco. “La scuola è per sempre” – hanno affermato Denise Bronzetti e Italo Righi – richiamando l’importanza di questo percorso come base solida per tutta la vita.