San Marino: la Commissione Affari Esteri discute della questione palestinese

Il Segretario di Stato Beccari aggiorna sulla posizione della Repubblica e propone un'audizione dell'ambasciatore israeliano

San Marino: la Commissione Affari Esteri discute della questione palestinese

Condividi

Il 28 maggio 2025, la Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri della Repubblica di San Marino si è riunita per affrontare temi di rilievo nella politica estera. Il Segretario di Stato agli Esteri, Luca Beccari, ha riferito sulle recenti missioni internazionali e sull’andamento dei negoziati per l’accordo di associazione con l’Unione Europea. Ha inoltre ribadito il sostegno della Repubblica alle risoluzioni a favore della Palestina in ambito OMS e ha proposto l’audizione dell’ambasciatore israeliano, sottolineando l’importanza di mantenere un dialogo aperto anche con gli Stati con cui si registrano forti divergenze.

Dibattito acceso tra i commissari

Durante il dibattito, diversi commissari hanno espresso le proprie posizioni. Matteo Rossi (PSD) ha riportato la sua esperienza all’iniziativa Adriatico-Ionica, soffermandosi sull’integrazione europea dei Balcani occidentali. Nicola Renzi (RF) ha proposto l’attivazione di gruppi di amicizia con Francia e Germania, sollecitando un maggiore coinvolgimento della Repubblica nel processo di definizione dell’accordo con l’UE.

Critiche sulla situazione in Medio Oriente

Sul fronte mediorientale, Gerardo Giovagnoli (PSD) ha parlato di “volontà criminale” da parte del governo israeliano, mentre Dalibor Riccardi (Libera) ha espresso profondo sconcerto per i bombardamenti su Gaza, dichiarando la propria indisponibilità a incontrare rappresentanti israeliani. Matteo Zeppa (Rete) ha definito quanto sta avvenendo a Gaza una “mattanza etnica” e ha invocato la rottura dei rapporti diplomatici con Israele.

Richiesta di maggiore trasparenza sull’accordo UE

Infine, Fabio Righi (D-ML) ha criticato la gestione del dossier europeo, lamentando scarsa trasparenza e chiedendo un approfondimento puntuale sulle ricadute dell’accordo di associazione in termini economici, organizzativi e amministrativi.

Autore

Leggi anche