San Marino e la riforma fiscale: il PSD difende il progetto IGR come strumento di equità

San Marino riduce il debito e rilancia la crescita: ecco i numeri

Condividi

Nel dibattito acceso attorno alla riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR), il Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD) prende posizione e chiarisce le finalità del provvedimento. Secondo il PSD, non si tratta di un intervento punitivo, ma di una misura strutturale mirata a razionalizzare il sistema fiscale sammarinese, rendendolo più equo e trasparente.

Il principio guida: pagare tutti per pagare meno

Il cuore dell’intervento, spiegano dal partito, è ispirato a un principio tanto semplice quanto ambizioso: allargare la base imponibile per ridurre la pressione fiscale generale. L’idea è che, attraverso un contrasto più efficace all’evasione e una migliore organizzazione del sistema, si possa arrivare a un fisco più giusto, in cui tutti contribuiscono secondo le proprie possibilità.

Il PSD sottolinea come in passato siano state concesse troppe deroghe e privilegi, alimentando distorsioni e disuguaglianze. Con il nuovo assetto, si intende superare logiche clientelari e riportare il sistema su binari di maggiore coerenza e trasparenza.

Nessun aumento dell’aliquota generale

Un punto che il PSD tiene a chiarire è che non è previsto alcun aumento dell’aliquota fiscale generale. Il provvedimento non punta a raccogliere più denaro, ma a redistribuire meglio il carico esistente. È un’operazione di “pulizia” del sistema, dove chi finora ha goduto di vantaggi ingiustificati sarà chiamato a contribuire in modo più equo.

Maggiore chiarezza e regole più semplici

Altro obiettivo dichiarato è quello della semplificazione normativa. Il nuovo impianto prevede regole più chiare, che riducano le ambiguità interpretative e rendano più facile la vita a cittadini, imprese e professionisti. In questo contesto, il PSD rivendica il proprio contributo per un modello fiscale più lineare, accessibile e moderno.

Un confronto ancora aperto

Il partito riconosce che il provvedimento ha sollevato critiche e preoccupazioni in diversi settori, ma invita a leggere il testo nella sua interezza e non limitarsi a giudizi sommari. Per il PSD, è importante costruire il consenso attraverso il dialogo, ma senza rinunciare alla necessità di un cambiamento profondo e strutturato.

La razionalizzazione dell’IGR, dunque, viene presentata non come una manovra emergenziale, bensì come un tassello di un progetto più ampio di riforma fiscale, in grado di rafforzare la sostenibilità del sistema e garantire maggiore giustizia sociale.

Autore

Leggi anche

CSdL, CDLS e USL non abbassano la guardia sulla riforma IGR

Alla vigilia della discussione in Consiglio sul progetto di modifica fiscale della Segreteria Finanze, in prima lettura, una delegazione dei tre Sindacati, guidata dai Segretari Generali Enzo Merlini, Milena Frulli e Francesca Busignani, ha incontrato nel pomeriggio di martedì tutti i gruppi consigliari

PSD sul referendum: “No al boicottaggio della trasparenza”

l Partito dei Socialisti e dei Democratici ha lanciato un duro attacco contro quella che definisce una vera e propria “manovra di sabotaggio istituzionale”. Al centro della polemica, l’ipotesi di un rinvio del referendum sulla trasparenza nella pubblica amministrazione, una consultazione fortemente voluta dai cittadini e già validata dal Collegio Garante.