San Marino e Italia hanno rinnovato la loro alleanza in campo sanitario con la firma di un Piano di Azione triennale (2025-2027). L’accordo, siglato durante la visita ufficiale del Ministro della Salute italiano Orazio Schillaci, prevede nuove forme di cooperazione che spaziano dalla programmazione sanitaria alla medicina specialistica, fino alla ricerca e alla gestione di farmaci, vaccini, organi e tessuti.
Accolto a Palazzo Begni dai Segretari di Stato Luca Beccari (Esteri) e Mariella Mularoni (Sanità), Schillaci è stato ricevuto in udienza dai Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi, che hanno sottolineato la coincidenza con il 70° anniversario dell’Istituto per la Sicurezza Sociale (ISS), definito “la più grande conquista del popolo sammarinese a difesa della salute e del benessere collettivo”.
Le parole delle istituzioni
Il Segretario Mularoni ha parlato di “passo fondamentale per il progresso comune”, annunciando l’apertura di tavoli tecnici bilaterali per affrontare in maniera coordinata le sfide future. Beccari ha rimarcato l’importanza della cooperazione anche in chiave multilaterale, ricordando le lezioni apprese dalle recenti emergenze sanitarie globali.
Il Ministro Schillaci, da parte sua, ha ribadito l’impegno italiano: «La collaborazione tra i nostri Paesi è un modello virtuoso, fondato su amicizia e solidarietà. L’obiettivo è rafforzare i sistemi sanitari e garantire servizi di alta qualità ai cittadini».
Tra celebrazioni e riconoscimenti
La giornata è stata arricchita dalle celebrazioni per l’anniversario dell’ISS, con la presentazione di una serie filatelica commemorativa illustrata dal Direttore di Poste San Marino, Gian Luca Amici. Al Ministro Schillaci è stata inoltre conferita l’Onorificenza dell’Ordine Equestre di Sant’Agata nel grado di Cavaliere di Gran Croce, a suggello del legame di amicizia con la Repubblica.
Un accordo che guarda al futuro
Il nuovo Piano d’Azione punta a rafforzare la cooperazione non solo nella sanità pubblica, ma anche nella ricerca scientifica e nella medicina di eccellenza. La gestione delle malattie croniche e infettive, la sicurezza delle cure e la sorveglianza epidemiologica saranno tra le priorità. Per San Marino, si tratta di un traguardo che consolida la propria proiezione internazionale e la capacità di costruire relazioni bilaterali di alto profilo in un settore decisivo come quello della salute.