Una sanzione da 3,5 milioni di euro è stata confermata nei confronti di TikTok dalla giustizia sammarinese. La piattaforma cinese era stata multata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali di San Marino per la mancata verifica dell’età dei propri utenti, con particolare riferimento ai minori di 16 anni. Il ricorso presentato da TikTok per chiedere l’annullamento della sanzione è stato respinto dai giudici, consolidando così la decisione iniziale del Garante.
Le motivazioni alla base del provvedimento
Secondo quanto riportato dall’Autorità, TikTok non avrebbe attivato misure sufficienti per accertare che il consenso all’utilizzo della piattaforma fosse effettivamente fornito da utenti maggiorenni, o da chi esercita la potestà genitoriale in caso di minorenni sotto i 16 anni. Una mancanza ritenuta in contrasto con la normativa sammarinese, che recepisce i principi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) adottato a livello europeo.
Nel caso di San Marino, l’età minima per l’utilizzo autonomo dei servizi digitali è fissata a 16 anni, e l’iscrizione di un utente più giovane richiede il consenso esplicito dei genitori. Una regola che, secondo il Garante, TikTok non ha applicato in modo efficace, limitandosi a una semplice autocertificazione dell’utente al momento della registrazione.
Confronto con il caso Meta
Non è la prima volta che la piccola Repubblica interviene nei confronti dei grandi operatori del digitale. Nel 2024 un provvedimento simile aveva riguardato Meta, società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp, sanzionata per un milione di euro per violazioni analoghe. In quel caso, Meta aveva risposto alle richieste dell’Autorità inviando una relazione ufficiale, comportamento che – pur non evitando la sanzione – era stato valutato come un segnale di collaborazione.
Nel caso TikTok, invece, l’assenza di riscontri formali prima della notifica del provvedimento avrebbe pesato sull’esito del procedimento. A chiarirlo è stata l’avvocata Patrizia Gigante, rappresentante dell’Autorità sammarinese, in un’intervista rilasciata a Il Corriere della Sera.
Verso un modello sammarinese?
Il caso sammarinese sta attirando l’attenzione anche al di fuori dei confini nazionali. La decisione di applicare sanzioni significative a colossi internazionali per la tutela dei minori potrebbe rappresentare un precedente per altri Paesi, soprattutto in un contesto in cui la regolamentazione della privacy online resta ancora complessa e frammentata.
In Europa si discute da tempo sulla verifica dell’età digitale, e tra le proposte più avanzate c’è quella di introdurre un portafoglio europeo per l’identità digitale (EUDI Wallet), che potrebbe entrare in vigore già dal prossimo anno. Uno strumento che potrebbe offrire una soluzione tecnica a uno dei nodi più difficili da gestire per le piattaforme: la certezza sull’età reale degli utenti.
Un messaggio chiaro nel panorama digitale
In attesa di sviluppi a livello europeo, San Marino ha segnato un punto importante, riaffermando la propria posizione in tema di tutela dei dati personali e dei diritti dei minori nel mondo digitale. Il procedimento contro TikTok, come già quello contro Meta, evidenzia la volontà delle istituzioni sammarinesi di far valere la legge anche nei confronti dei grandi operatori globali, rivendicando autonomia e rigore normativo, pur in un contesto geopolitico di dimensioni ridotte.