San Marino celebra vent’anni di legislazione sul trust con un convegno al Kursaal

San Marino celebra vent'anni di legislazione sul trust con un convegno al Kursaal

Condividi

Il 17 marzo 2025, la Repubblica di San Marino ha ospitato presso la Sala Arengo del Centro Congressi Kursaal un convegno intitolato “Il trust di civil law e le decisioni della Corte per il Trust e i Rapporti Fiduciari. Riflessioni sull’esperienza sammarinese a vent’anni dalla prima legge in materia”. L’evento ha rappresentato un momento di riflessione sull’evoluzione del trust nel contesto giuridico sammarinese, a due decenni dall’adozione della prima legge specifica nel 2005.

Un percorso legislativo significativo

Nel 2005, San Marino ha introdotto la legge n. 37 sul trust, successivamente abrogata e sostituita dalla legge n. 42 del 1° marzo 2010. Questa normativa ha permesso al Paese di integrare l’istituto del trust, tipico dei sistemi di common law, nel proprio ordinamento di civil law, offrendo strumenti flessibili per la gestione patrimoniale e fiduciaria.

Collaborazioni istituzionali e accademiche

Il convegno è stato organizzato dalla Segreteria di Stato per la Giustizia, in collaborazione con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, l’Istituto Giuridico Sammarinese, l’Accademia del Trust e gli ordini professionali locali. Questa sinergia ha evidenziato l’importanza attribuita al trust nel panorama giuridico ed economico del Paese.

Interventi di rilievo

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e accademiche di spicco. Tra i relatori, l’Avv. Andrea Vicari, Presidente della Corte per il Trust e i Rapporti Fiduciari, il Prof. Ferdinando Treggiari dell’Università di Perugia e il Prof. Gianluca Contaldi dell’Università di Macerata hanno condiviso le loro esperienze e prospettive sull’applicazione del trust a San Marino.

La Corte per il Trust e i Rapporti Fiduciari

Un aspetto distintivo dell’esperienza sammarinese è l’istituzione della Corte per il Trust e i Rapporti Fiduciari, competente per le controversie relative a relazioni fiduciarie. Questo organo specializzato garantisce una gestione efficace delle questioni legate al trust, rafforzando la fiducia degli operatori economici nel sistema giuridico del Paese.

Formazione continua per i professionisti

Il convegno ha segnato l’inizio del corso abilitante e di aggiornamento per trustee professionali, organizzato dall’Università degli Studi di San Marino in collaborazione con l’Accademia del Trust. Questo percorso formativo sottolinea l’impegno delle istituzioni nell’assicurare elevati standard professionali nel settore fiduciario.

Vent’anni dalla prima legge

La celebrazione dei vent’anni dalla prima legge sul trust a San Marino evidenzia l’evoluzione e l’adattabilità del sistema giuridico sammarinese. L’integrazione del trust nel contesto di civil law rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere, offrendo strumenti efficaci per la gestione patrimoniale e rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Autore

Leggi anche

I più letti