Il 28 maggio 2025 ha preso il via a San Marino un processo che vede coinvolti 34 imputati, accusati di reati quali truffa, emissione di fatture false e dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale. L’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza italiana in collaborazione con le autorità sammarinesi, ha portato alla luce un presunto sistema fraudolento nel settore della compravendita di autoveicoli, finalizzato all’evasione dell’IVA.
Meccanismo della presunta frode
Secondo quanto emerso dalle indagini, il sistema prevedeva la creazione di società fittizie che emettevano fatture per operazioni inesistenti, consentendo l’immatricolazione di veicoli a prezzi inferiori e l’evasione dell’imposta sul valore aggiunto. Le autorità hanno identificato una rete di aziende coinvolte in queste pratiche illecite, con ramificazioni sia a San Marino che in Italia.
Impatto economico e legale
Le attività illecite avrebbero causato un significativo danno erariale, con un’evasione fiscale stimata in milioni di euro. Il processo in corso mira a fare chiarezza sulle responsabilità individuali e a recuperare le somme sottratte al fisco.
Prossime fasi del procedimento
Il procedimento giudiziario proseguirà con l’esame delle prove raccolte e l’ascolto dei testimoni. Le autorità sammarinesi e italiane continuano a collaborare per contrastare le frodi fiscali e garantire il rispetto della legalità nel settore commerciale.