La Repubblica di San Marino ha recentemente dato il via a un corso di formazione dedicato alle Guide Ambientali Escursionistiche, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale del territorio e promuovere un turismo sostenibile.
Obiettivi del corso
Il percorso formativo mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare come Guide Ambientali Escursionistiche, figure professionali incaricate di accompagnare gruppi in ambienti naturali, illustrando le caratteristiche ecologiche, storiche e culturali del territorio.
Contenuti del programma
Il corso prevede moduli didattici che spaziano dalla geologia alla botanica, dalla zoologia all’ecologia, senza trascurare aspetti legati alla sicurezza in montagna e alle tecniche di primo soccorso. Particolare attenzione è riservata alla conoscenza delle normative vigenti in materia ambientale e alla comunicazione efficace con i gruppi di escursionisti.
Requisiti di accesso
Per accedere al corso, è richiesto un diploma di scuola media superiore e una comprovata passione per l’ambiente e l’escursionismo. La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e un colloquio motivazionale.
Durata e modalità
Il percorso formativo si articola in lezioni teoriche in aula e attività pratiche sul campo, per una durata complessiva di circa 150 ore. Le lezioni sono tenute da esperti del settore, tra cui naturalisti, geologi e professionisti della montagna.
Certificazione finale
Al termine del corso, previo superamento di un esame finale, ai partecipanti viene rilasciato un attestato di abilitazione riconosciuto a livello nazionale, che consente l’iscrizione all’albo delle Guide Ambientali Escursionistiche.
Importanza per il territorio
L’iniziativa rappresenta un passo significativo per la promozione del turismo sostenibile a San Marino, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le bellezze naturali del territorio in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Informazioni e iscrizioni
Per ulteriori dettagli sul corso e sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito ufficiale del Centro di Formazione Professionale di San Marino o contattare direttamente la segreteria organizzativa.
Questo corso rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano trasformare la propria passione per la natura in una professione, contribuendo al contempo alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio ambientale di San Marino.