San Marino, arrestato l’uomo accusato di aver avvelenato oltre 40 cani

San Marino, arrestato l’uomo accusato di aver avvelenato oltre 40 cani

Condividi

Dopo mesi di segnalazioni, indagini e paura, la svolta è arrivata: le autorità di San Marino hanno arrestato un uomo ritenuto responsabile della morte di oltre 40 cani, avvelenati con esche tossiche sparse nei boschi e lungo sentieri frequentati da residenti e turisti. Il caso, ribattezzato dai media come quello del “killer dei cani”, aveva scatenato una profonda ondata di indignazione nella Repubblica e anche al di fuori dei suoi confini.

L’arresto è avvenuto al termine di un’indagine articolata, portata avanti dalla Gendarmeria e dai corpi di polizia, che hanno operato in coordinamento con esperti veterinari e ambientalisti. Le prove raccolte a carico dell’uomo, residente a San Marino e già noto alle forze dell’ordine per episodi legati al maltrattamento di animali, sono risultate schiaccianti.

Un modus operandi crudele e pianificato

Le esche avvelenate, nascoste tra la vegetazione o lasciate lungo i percorsi battuti da padroni e animali, contenevano sostanze tossiche altamente letali, tra cui topicidi e pesticidi proibiti. Le vittime sono state decine di cani, ma non si esclude che anche altri animali – selvatici o domestici – siano rimasti coinvolti in questa catena di morte silenziosa.

L’uomo avrebbe agito con estrema lucidità, scegliendo con attenzione le aree più frequentate e cambiando zona ogni volta per sfuggire ai controlli. A mettere gli investigatori sulla buona strada sono state le testimonianze di alcuni cittadini, unita all’analisi di immagini di videosorveglianza e tracciamenti GPS delle pattuglie.

Una comunità sconvolta e arrabbiata

La notizia dell’arresto ha sollevato un misto di sollievo e rabbia tra i cittadini sammarinesi, molti dei quali avevano vissuto con ansia l’incubo delle esche avvelenate. I social si sono subito riempiti di commenti, con richieste di giustizia e pene severe per il responsabile. Diverse associazioni animaliste hanno espresso solidarietà ai proprietari delle vittime e hanno invitato le istituzioni a rafforzare le misure di tutela ambientale e di controllo sul territorio.

Anche dalla vicina Italia sono arrivate reazioni indignate, a conferma di quanto il caso avesse ormai assunto una risonanza ben oltre i confini della piccola Repubblica.

La parola ora passa alla giustizia

Il presunto colpevole si trova attualmente in stato di custodia cautelare e dovrà rispondere di reati gravissimi, tra cui uccisione e maltrattamento di animali, uso di sostanze vietate e attentato alla salute pubblica. La magistratura sammarinese sta valutando tutti gli elementi emersi, con l’obiettivo di arrivare a un processo rapido ma accurato, che possa rendere giustizia alle vittime a quattro zampe e ai loro padroni.

Le autorità hanno anche avviato una campagna di bonifica delle aree sospette e invitano chiunque noti comportamenti sospetti o ritrovi esche anomale a segnalarlo immediatamente.

Un caso che lascia il segno: la richiesta di pene più severe

Il dramma vissuto a San Marino riaccende il dibattito su una legislazione più rigida contro chi commette crimini contro gli animali. Molti cittadini e attivisti chiedono pene più severe, maggiore sorveglianza nei luoghi pubblici e l’introduzione di strumenti di prevenzione tecnologica per evitare che simili episodi possano ripetersi.

San Marino, da sempre considerata una realtà tranquilla e protetta, ha scoperto un volto oscuro che nessuno avrebbe voluto vedere. Ora, con l’arresto del presunto responsabile, resta la speranza che da questa vicenda nasca una nuova consapevolezza collettiva: proteggere gli animali significa proteggere anche la nostra umanità.

Autore

Leggi anche