San Marino alla Conferenza dei Ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa: Canti firma il Protocollo di La Valletta

San Marino alla Conferenza dei Ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa: Canti firma il Protocollo di La Valletta

Condividi

Il Segretario di Stato per la Giustizia Stefano Canti ha rappresentato la Repubblica di San Marino alla Conferenza informale dei Ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa, ospitata a Malta subito dopo la firma del nuovo “Protocollo di La Valletta”.

Nel suo intervento alla sessione “Una nuova era per la giustizia: le prossime tappe della cooperazione internazionale in materia di procedura penale”, Canti ha evidenziato la necessità di adattare le convenzioni internazionali alle nuove forme di criminalità, sempre più legate all’uso delle tecnologie digitali. «San Marino – ha sottolineato – è costantemente impegnato ad aggiornare la propria legislazione, in linea con gli standard europei, per affrontare le sfide globali in materia di giustizia».

Cooperazione e tecnologie digitali

Il Segretario ha rimarcato come il Protocollo rappresenti una risposta concreta alle lacune riscontrate nei meccanismi di cooperazione giuridica, prevedendo strumenti innovativi come l’uso dei protocolli elettronici, la protezione dei dati e le videoconferenze in ambito giudiziario.

La conferenza è stata anche un’occasione di confronto con delegazioni di altri piccoli Stati come Andorra, Malta e Monaco, con i quali si è discusso di rafforzare ulteriormente la cooperazione giudiziaria, valutando anche l’organizzazione di nuovi incontri istituzionali sul modello del convegno promosso lo scorso ottobre a San Marino in collaborazione con la Commissione di Venezia.

La dichiarazione finale

Al termine dei lavori, i Paesi partecipanti hanno adottato una dichiarazione politica che impegna gli Stati membri a rafforzare la cooperazione giuridica transnazionale. Tra i punti principali: la modernizzazione delle procedure di assistenza reciproca, l’integrazione di strumenti digitali per la trasmissione sicura dei documenti e la creazione di canali tecnici affidabili per le richieste giudiziarie.

La dichiarazione ha sottolineato la centralità della fiducia reciproca tra gli Stati e l’importanza di promuovere un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali, in particolare quelli relativi alla protezione dei dati e alla trasparenza.

Autore

Leggi anche