San Marino al Pride: l’Associazione 121 sfilerà per la prima volta al Rimini Summer Pride

San Marino al Pride: l’Associazione 121 sfilerà per la prima volta al Rimini Summer Pride

Condividi

Una prima storica per la Repubblica di San Marino. Sabato 26 luglio 2025, l’Associazione 121 parteciperà ufficialmente al Rimini Summer Pride, segnando un momento simbolico e concreto di apertura, visibilità e orgoglio per la comunità LGBT+ sammarinese.

Per la prima volta, una realtà del Titano porterà volti, voci e colori sulla riviera romagnola, in una delle manifestazioni più sentite e partecipate dell’estate arcobaleno italiana.

Un carro per rompere il silenzio

Il carro numero 3 della parata, firmato dall’Associazione 121, sfilerà partendo dalla zona spiaggia 27 di Rimini. L’incontro con i partecipanti è fissato alle 17:00, con la partenza prevista per le 18:00. Sarà il cuore pulsante della presenza sammarinese in un evento che celebra l’orgoglio, la diversità e il diritto a essere sé stessi.

Vogliamo rompere il silenzio – scrivono dall’Associazione – e affermare con forza che anche a San Marino esistono vite, storie e persone LGBT+, che, insieme alle loro famiglie, meritano rispetto, ascolto e tutele”.

Orgoglio, identità e impegno civile

Non si tratta solo di una festa. La partecipazione di 121 al Pride è anche un atto politico e culturale, che invita a riflettere su quanto ancora ci sia da fare in termini di diritti, rappresentanza e inclusione. In un contesto in cui le piccole realtà faticano ad emergere, la presenza di un’associazione sammarinese in una manifestazione così importante rappresenta un segnale forte di cambiamento.

Il Pride, ricordano dall’organizzazione, è per tutti: per chi fa parte della comunità LGBT+, per chi è un’alleata o un alleato, per chi crede nei valori della libertà, del rispetto e della dignità di ogni persona.

Cosa portare (oltre all’orgoglio)

Tra le raccomandazioni pratiche, l’Associazione consiglia ai partecipanti di portare con sé acqua per l’idratazione, un cappello o una bandana e – perché no – un power bank per restare sempre connessi e condividere l’energia della parata. Ma soprattutto, si invita a portare la voglia di festeggiare la diversità, in tutte le sue forme.

Autore

Leggi anche