San Marino agli Spring Meetings di Washington: impegno per stabilità, crescita sostenibile e integrazione europea

San Marino agli Spring Meetings di Washington: impegno per stabilità, crescita sostenibile e integrazione europea

Condividi

San Marino si è confermata protagonista sulla scena internazionale partecipando agli Spring Meetings 2024 del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, svoltisi a Washington. Una delegazione ufficiale guidata dal Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, Marco Gatti, ha preso parte ai lavori rappresentando la Repubblica in un contesto che riunisce ministri dell’economia, banchieri centrali e leader istituzionali da tutto il mondo.

La presenza sammarinese in un appuntamento di tale rilievo conferma la volontà del Titano di mantenere un dialogo costante con i grandi attori globali e di partecipare attivamente al confronto sui temi economici cruciali per il futuro dei piccoli Stati e delle economie emergenti.

Un’agenda fitta di incontri e confronti strategici

Durante la settimana di lavori, la delegazione di San Marino ha avuto modo di confrontarsi con rappresentanti delle principali istituzioni finanziarie internazionali. Tra gli argomenti affrontati: la gestione macroeconomica in un contesto globale in evoluzione, la lotta all’inflazione, il rafforzamento della governance economica e il ruolo crescente delle politiche di sostenibilità.

Particolare attenzione è stata rivolta ai percorsi di integrazione economica e finanziaria dell’Europa, con un focus sull’importanza della stabilità interna per favorire una crescita sostenibile e credibile. Il Titano ha ribadito la propria posizione favorevole al dialogo multilaterale e all’adozione di standard internazionali in ambito bancario e finanziario.

La voce di San Marino su stabilità e sostenibilità

Nel suo intervento, il Segretario Marco Gatti ha illustrato le strategie adottate da San Marino per rafforzare la stabilità del sistema finanziario nazionale, puntando su trasparenza, riforme strutturali e cooperazione internazionale. Gatti ha sottolineato come l’approccio sammarinese miri a coniugare prudenza fiscale e visione a lungo termine, in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile promossi anche a livello globale.

Sono stati evidenziati i progressi compiuti sul fronte della regolamentazione bancaria e del rafforzamento della vigilanza, elementi chiave per garantire la fiducia degli investitori e la resilienza del sistema in un contesto di incertezza economica.

Prospettive europee: il cammino dell’integrazione

Uno dei temi centrali affrontati dalla delegazione è stato il percorso di avvicinamento di San Marino all’Unione Europea. Il Segretario Gatti ha riaffermato l’importanza strategica dell’Accordo di Associazione in fase di negoziazione, che rappresenta un passaggio decisivo per il futuro economico e istituzionale della Repubblica.

L’integrazione europea viene vista come un’opportunità per ampliare le prospettive economiche del Paese, attrarre investimenti esteri e favorire lo sviluppo di settori innovativi, mantenendo al tempo stesso la specificità sammarinese in termini di storia, valori e indipendenza politica.

Una Repubblica piccola ma con voce autorevole

La partecipazione agli Spring Meetings ha rappresentato, ancora una volta, l’occasione per San Marino di ribadire il proprio ruolo attivo nel contesto multilaterale. Nonostante le dimensioni contenute, il Titano continua a farsi portavoce di istanze condivise da molti piccoli Stati: tutela dell’autonomia, sostenibilità economica, e accesso equo ai mercati globali.

Il dialogo con le istituzioni internazionali non è solo un canale diplomatico, ma uno strumento concreto per rafforzare la credibilità del sistema Paese e contribuire alle grandi sfide economiche globali da una prospettiva diversa, ma non meno significativa.

Autore

Leggi anche

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Consiglio Grande e Generale: focus su nomine e decreti

La recente sessione del Consiglio Grande e Generale di San Marino ha visto al centro dell’attenzione una serie di nomine e l’esame di numerosi decreti, segnando un momento cruciale per l’assetto istituzionale e legislativo della Repubblica.​

I più letti