San Marino accoglie gli studenti della Vienna International School

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

San Marino ha aperto le sue porte a un gruppo di studenti e insegnanti della Vienna International School, protagonisti di una visita didattica all’insegna dello scambio culturale. Il progetto, che rientra nelle attività educative promosse dalla scuola internazionale con sede nella capitale austriaca, ha permesso ai giovani di conoscere da vicino uno Stato unico nel suo genere, non solo per le dimensioni ridotte ma anche per l’importanza storica e simbolica che rappresenta in Europa.

Composto da studenti di diversa provenienza, il gruppo ha trovato nella Repubblica del Titano un contesto ideale per approfondire valori come la democrazia, la pace e il dialogo tra culture, elementi centrali nella missione educativa dell’istituto.

Accoglienza ufficiale a Palazzo Pubblico

Momento centrale della visita è stato l’incontro con i Capitani Reggenti, Filippo Tamagnini e Gaetano Troina, che hanno ricevuto la delegazione all’interno del Palazzo Pubblico, sede delle massime istituzioni sammarinesi. La cerimonia di accoglienza, sobria ma significativa, ha rappresentato un’occasione preziosa per spiegare il funzionamento delle istituzioni della Repubblica e il significato del ruolo reggenziale, esercitato a rotazione ogni sei mesi.

Durante l’incontro, i Reggenti hanno rivolto parole di benvenuto ai giovani, sottolineando quanto sia importante favorire il contatto diretto tra generazioni e sistemi culturali diversi, soprattutto in un’epoca in cui la costruzione di relazioni pacifiche passa attraverso l’educazione e la conoscenza reciproca.

Un patrimonio da vivere e comprendere

La visita degli studenti non si è limitata all’ambito istituzionale. Dopo l’incontro ufficiale, la delegazione ha potuto immergersi nella storia e nell’arte di San Marino attraverso una passeggiata nel centro storico, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Tra torri medievali, mura fortificate e scorci panoramici mozzafiato, gli studenti hanno scoperto un territorio che unisce bellezza e identità in un equilibrio raro.

Le guide locali hanno accompagnato il gruppo in un percorso alla scoperta dei luoghi simbolo della Repubblica, raccontando aneddoti, curiosità e aspetti della vita quotidiana sammarinese, contribuendo a rendere ancora più concreta e coinvolgente l’esperienza didattica.

Una lezione di cittadinanza globale

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma della Vienna International School, che promuove viaggi di studio e momenti di confronto al di fuori delle aule scolastiche per formare cittadini del mondo consapevoli e attenti. La tappa a San Marino ha offerto l’occasione perfetta per parlare di libertà, autodeterminazione e valori universali in un contesto che ne è testimone da secoli.

Un’esperienza che resterà nei ricordi dei partecipanti, ma anche un segnale importante: la Repubblica di San Marino continua a essere un luogo capace di ispirare riflessioni, costruire ponti tra i popoli e rafforzare il senso di appartenenza a una comunità globale.

Autore

Leggi anche

I più letti