San Marino accende i riflettori sull’Afghanistan: “Dare voce a chi non ce l’ha”

San Marino accende i riflettori sull’Afghanistan: “Dare voce a chi non ce l’ha”

Condividi

A San Marino, l’associazione Libera ha organizzato una serata pubblica dedicata alla drammatica situazione dell’Afghanistan dopo il ritorno al potere dei talebani. L’incontro, dal titolo “Afghanistan: donne e diritti umani nell’era talebana”, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una crisi umanitaria spesso ignorata dai media occidentali.

Voci autorevoli per raccontare una realtà taciuta

Ospiti dell’evento sono stati Khaled Ahmad Zekriya, ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Afghanistan in Italia, Giuliano Bifolchi, esperto di geopolitica e research manager di SpecialEurasia, e Silvia Boltuc, managing director della stessa organizzazione. A condurre la serata, il moderatore Gilberto Piermattei. Il messaggio condiviso è stato forte e chiaro: i talebani non rappresentano il popolo afghano, ma solo una fazione minoritaria che ha preso il potere con la forza.

Un Paese prigioniero dell’instabilità

L’ambasciatore Zekriya ha evidenziato come la vera pace potrà nascere solo da un governo inclusivo, che dia voce a tutte le etnie e componenti del Paese. Oggi, la situazione dei diritti umani è drammatica, e l’Afghanistan rischia di essere dimenticato. L’ambasciata afghana in Italia è impegnata in diverse attività: dalla sensibilizzazione della comunità internazionale, alla preparazione di una conferenza per il prossimo ottobre, fino alla promozione del dialogo interreligioso.

Una questione geopolitica, non solo umanitaria

La crisi afghana è anche una questione di equilibri strategici. L’Afghanistan si trova in una posizione chiave tra Russia, Cina, India e Pakistan, ed è centrale in progetti infrastrutturali come il gasdotto dal Turkmenistan all’India. Ma l’instabilità politica e militare blocca ogni sviluppo. Intanto, la politica internazionale si muove: dagli Stati Uniti che discutono del possibile utilizzo della base di Bagram, alla Russia che valuta la rimozione dei talebani dalla lista dei gruppi terroristici, ogni scelta potrebbe avere un impatto sul futuro del Paese.

Le donne sammarinesi in prima linea

Durante la serata hanno preso la parola anche due giovani donne sammarinesi: Giulia Muratori, segretaria di Libera, e Alice Mina, presidente del Pdcs. Entrambe attive nel Consiglio d’Europa, hanno evidenziato quanto sia urgente intervenire per contrastare il deterioramento dei diritti delle donne in Afghanistan. Dall’accesso all’istruzione alla partecipazione politica, le libertà fondamentali delle donne sono oggi negate, e serve un impegno politico forte e costante da parte dei parlamenti europei.

Il ruolo di San Marino nella diplomazia dei diritti

La Repubblica di San Marino ha recentemente approvato un ordine del giorno in Commissione Esteri proprio per sostenere i diritti delle donne afghane e denunciare le violazioni dei diritti umani. Un segnale importante, che dimostra come anche una piccola nazione possa contribuire alla costruzione di una coscienza collettiva e globale. Perché la difesa dei diritti umani non ha confini, e ogni voce conta. Anche quella di chi, oggi, non può parlare.

Autore

Leggi anche

I più letti