Il caso del 27enne sammarinese condannato in via definitiva in Italia per violenza sessuale aggravata e continuata su quattro minori scuote profondamente la Repubblica di San Marino e solleva interrogativi pesanti. Il giovane, infatti, ha continuato a lavorare a stretto contatto con bambini anche dopo la sentenza di condanna, emessa dalla Cassazione ad aprile 2025. Una circostanza che porta la CSU – la centrale sindacale unitaria che riunisce CSdL e CDLS – a chiedere spiegazioni immediate e provvedimenti concreti.
Il nodo delle informazioni mancate
La vicenda giudiziaria in Italia era iniziata già nel 2021, con le prime denunce. Da allora, però, sembra che sul Titano non sia arrivata alcuna informazione ufficiale. Possibile, si chiede il sindacato, che la Procura di Urbino non abbia mai trasmesso richieste di informazioni al Tribunale di San Marino, nonostante l’imputato fosse un cittadino sammarinese? E com’è possibile che, nonostante una condanna definitiva, nessuna misura sia stata adottata per sospenderlo dal lavoro in un ambiente scolastico?
Un arresto inaspettato
Il giovane, dichiarato irreperibile in Italia, ha continuato a vivere e a lavorare a San Marino fino allo scorso fine settimana, quando è stato arrestato dalla Squadra Mobile di Rimini durante una partita di calcio giovanile a Riccione. Lì è stato fermato e condotto in carcere. La sua attività lavorativa lo aveva visto impegnato come bidello-cuoco e in altre attività extrascolastiche, sempre a contatto con bambini.
Misure applicate in Italia, ma non sul Titano
Le autorità italiane, oltre al carcere, hanno disposto per il 27enne una interdizione perpetua da incarichi in scuole e istituti frequentati da minori, insieme al divieto di avvicinarsi a luoghi destinati ai bambini, all’obbligo di non svolgere lavori con contatti diretti con giovanissimi e alla segnalazione costante di residenza e spostamenti. Tutte misure che, sottolinea la CSU, non sono state adottate a San Marino, dove il condannato ha potuto continuare a lavorare liberamente in ambito scolastico.
Dove si è inceppata la giustizia?
Il caso evidenzia le falle della cooperazione giudiziaria tra Italia e San Marino. Nonostante il Titano abbia firmato numerose convenzioni bilaterali e multilaterali per garantire la collaborazione in materia di giustizia – dalla notifica di atti al trasferimento dei condannati – la vicenda dimostra che, nella pratica, qualcosa non ha funzionato. Persino la richiesta del legale del giovane, che ha dichiarato alla RTV di aver chiesto di far scontare la pena nel carcere sammarinese, sembra non essere mai stata ufficialmente comunicata alle autorità locali.
La richiesta dei sindacati: proteggere i più deboli
Per la CSdL e la CDLS non ci sono più alibi: servono risposte immediate e interventi concreti. “Lo dobbiamo ai bambini, alle famiglie e all’intera comunità”, afferma la CSU, che denuncia un clima di silenzio e sottovalutazione di fronte a crimini gravissimi. Per i sindacati, è necessario accertare dove si siano inceppati i meccanismi istituzionali, affinché simili episodi non possano mai più ripetersi.