Samarcanda 2025: San Marino protagonista alla Conferenza Generale UNESCO

Fonte Foto: Congresso di Stato della Repubblica di San Marino

Condividi

La Repubblica di San Marino si prepara a essere protagonista sulla scena internazionale. Il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e la Ricerca scientifica, Teodoro Lonfernini, è partito oggi per Samarcanda, in Uzbekistan, dove guiderà la delegazione sammarinese alla 43ª Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, in programma dal 30 ottobre al 13 novembre 2025 presso il Silk Road Samarkand Conference Centre.
Si tratta di un’edizione storica: è infatti la prima volta dal 1985 che il massimo consesso dell’UNESCO si tiene al di fuori della sede parigina, un segnale forte di apertura e dialogo tra culture.

Un evento simbolo del multilateralismo culturale

La Conferenza Generale dell’UNESCO riunisce i rappresentanti dei 194 Stati membri, insieme a studiosi, esperti e leader istituzionali, per definire le priorità strategiche globali per il quadriennio 2026-2029 nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura.
La scelta di Samarcanda, antica tappa della Via della Seta, assume un valore altamente simbolico: un luogo di connessione tra civiltà, perfettamente in linea con la missione dell’UNESCO di promuovere il dialogo interregionale e la cooperazione internazionale.

La missione sammarinese e le sfide globali

La delegazione di San Marino, composta dal Segretario di Stato Teodoro Lonfernini e dall’Ambasciatore presso l’UNESCO, Leopoldo Guardigli, intende portare la voce della Repubblica nel dibattito sui temi più attuali e complessi del momento.
In agenda, oltre al Progetto di Programma e Bilancio 2026-2029, figurano la riflessione sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’istruzione, le politiche per l’empowerment giovanile, la tutela del patrimonio culturale nell’era digitale e la promozione della cultura come motore di sviluppo sostenibile.
Temi che, come sottolinea la Segreteria, pongono San Marino tra gli interlocutori più attivi nella costruzione di un futuro globale più equo e cooperativo.

Lonfernini: “San Marino crede nel multilateralismo attivo”

Nel presentare la missione, il Segretario Lonfernini ha delineato con chiarezza la visione sammarinese:
La Repubblica di San Marino crede fermamente nel multilateralismo attivo. La 43ª Conferenza Generale dell’UNESCO è una piattaforma eccezionale per consolidare la nostra voce a livello globale e contribuire in modo concreto alle sfide strategiche del nostro tempo. L’integrazione responsabile dell’Intelligenza Artificiale nell’istruzione e la salvaguardia dinamica del patrimonio culturale nell’era digitale sono temi imprescindibili. La nostra missione – ha aggiunto – è tesa a forgiare partnership internazionali capaci di innalzare gli standard di educazione e ricerca, affinché i valori universali di cultura e conoscenza restino il pilastro di un progresso equo e inclusivo”.

Un’agenda fitta di incontri e relazioni bilaterali

L’intervento programmatico del Segretario Lonfernini è atteso per il pomeriggio del 31 ottobre, poco dopo la cerimonia di apertura ufficiale dei lavori.
La delegazione sammarinese prenderà parte non solo ai dibattiti plenari ma anche a numerosi incontri bilaterali con rappresentanti di altri Paesi membri, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni diplomatiche e accademiche e di sviluppare nuove sinergie nei campi dell’istruzione superiore, della ricerca scientifica e della cooperazione culturale.

San Marino, una voce attiva nel mondo

La partecipazione alla Conferenza Generale UNESCO rappresenta per San Marino un’occasione per ribadire la propria vocazione internazionale, contribuendo con idee, esperienze e proposte concrete al dibattito globale.
La Repubblica mira a consolidare il proprio ruolo di attore propositivo nel sistema multilaterale, promuovendo un modello di sviluppo basato su conoscenza, sostenibilità e dialogo tra popoli – principi che incarnano pienamente la missione dell’UNESCO e i valori fondanti della comunità sammarinese.

Autore

Leggi anche