Rossi e Bugli alla guida della Repubblica: eletti i Capitani Reggenti per il semestre ottobre 2025 – aprile 2026

Prima Torre: dispiegamento di soccorsi dopo la segnalazione di una caduta

Condividi

Con l’elezione in Consiglio Grande e Generale, la Repubblica di San Marino ha scelto i suoi nuovi Capitani Reggenti: saranno Matteo Rossi (PSD) e Lorenzo Bugli (PDCS) a guidare il Paese per il semestre che si aprirà il prossimo ottobre. L’annuncio è arrivato da Palazzo con la proclamazione ufficiale del Segretario agli Interni, Andrea Belluzzi.

Matteo Rossi, dal giornalismo sportivo alla Reggenza

Riminese di nascita, 39 anni, Matteo Rossi è padre di due figli, Gianluca e Pietro. Laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna, si è avvicinato presto alla politica entrando nel PSD, di cui nel 2016 è diventato Presidente. Nel 2019 il debutto in Consiglio Grande e Generale, carica confermata alle ultime elezioni. Attualmente è capogruppo consiliare del PSD e membro di diverse commissioni, oltre che delle delegazioni parlamentari sammarinesi.

La sua biografia intreccia anche sport e comunicazione: ex calciatore del Tre Penne, con cui ha conquistato due campionati e un trofeo federale, ha giocato anche nei preliminari di Champions ed Europa League e vestito la maglia delle nazionali giovanili. Oggi è tesserato con la stessa società, ma lavora come funzionario presso il Provveditorato Scolastico. Tra le passioni dichiarate, oltre allo sport, ci sono cucina, escursionismo, sci e storia. Per Rossi si tratta della prima esperienza alla Suprema Magistratura.

Lorenzo Bugli, la nuova generazione del PDCS

Trent’anni, originario di Borgo Maggiore, Bugli ha iniziato il suo percorso politico nel 2013, entrando nel PDCS. Per cinque anni è stato Presidente dei Giovani Democratico Cristiani, ruolo che gli ha permesso di coltivare relazioni internazionali con il Partito Popolare Europeo. Anche per lui il debutto in Consiglio è avvenuto nel 2019, con riconferma nel 2024.

Oggi è membro di diverse commissioni consiliari e della Commissione mista per l’Accordo di Associazione con l’UE. Fa parte della delegazione sammarinese presso l’Unione Interparlamentare, che ha presieduto, ed è Vicepresidente dell’Internazionale Democratica Centrista, dove ha contribuito a fondare il movimento giovanile.

Sul piano professionale lavora nel settore commerciale e assicurativo, con incarichi legati alla comunicazione e allo sviluppo aziendale. Forte anche la passione sportiva: da Presidente del Murata Calcio a 5 ha guidato il club fino ai preliminari di Champions League in Macedonia del Nord, sfiorando una storica qualificazione. Attivo nel volontariato, è capo équipe della Colletta Alimentare. Anche per Bugli questa sarà la prima esperienza in Reggenza.

Una reggenza giovane

Con l’elezione di Rossi e Bugli, entrambi alla loro prima esperienza alla Suprema Magistratura, San Marino si prepara ad avere una coppia di Capitani Reggenti relativamente giovane. Una scelta che riflette anche il rinnovamento generazionale in atto nella politica sammarinese e che apre un semestre di sfide cruciali, dalla riforma fiscale ai rapporti con l’Unione Europea.

Autore

Leggi anche

Regole, apertura, crescita: la proposta di San Marino per le imprese

San Marino sceglie la strada più complessa, ma anche la più solida: innovare senza rinunciare alle regole, aprirsi ai mercati senza svendere la propria identità. È questa la visione delineata dal Segretario di Stato all’Industria, Rossano Fabbri, in un’intervista a Milano Finanza che segna un punto fermo nel dibattito sul futuro economico del Paese.