Riforma scolastica, Lonfernini respinge le accuse di Rf: “Isteria politica e ricerca di visibilità”

Il Segretario di Stato per l’Istruzione replica alle critiche: “Decisioni ponderate e trasparenti, nessuna improvvisazione”

Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura Teodoro Lonfernini

Condividi

La Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura ha replicato alle dichiarazioni di Repubblica Futura, respingendo con fermezza le accuse di improvvisazione e mancanza di visione sul fronte della riforma scolastica.
In una nota diffusa ieri, il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini ha definito “strumentali” e “melodrammatiche” le affermazioni dell’opposizione, sottolineando che l’azione del Governo nel settore educativo è fondata su serietà istituzionale, trasparenza e pianificazione a lungo termine.

“Un lavoro coerente con le scadenze e con la programmazione futura”

Secondo la Segreteria, il dibattito in Commissione Consiliare Permanente si è svolto in modo democratico e puntuale, nel rispetto della calendarizzazione prevista.
L’accusa di ritardi sarebbe dunque infondata: la relazione illustrata in Commissione, spiega Lonfernini, è perfettamente coerente con la pianificazione delle scelte fondamentali per il prossimo biennio scolastico 2026-2027.
Non c’è alcun ritardo né improvvisazione – si legge nella nota –. Le determinazioni di marzo riguardavano l’anno in corso e la documentazione presentata ora serve per programmare il futuro. La presenza istituzionale non è mai mancata, e il confronto è stato costante”.

La decisione su Chiesanuova e il caso dei quattro alunni

Uno dei punti contestati da Repubblica Futura riguarda la chiusura della classe di Chiesanuova, composta da soli quattro alunni, e il loro trasferimento a Fiorentino.
Lonfernini ha definito la misura “un atto di responsabilità pedagogica e sociale”, spiegando che la scelta è stata dettata dall’esigenza di garantire ai bambini un ambiente didattico più stimolante e inclusivo.
La Segreteria precisa inoltre che le famiglie coinvolte hanno condiviso la decisione e che non sono emerse criticità logistiche o problemi di mobilità. “Non si è trattato di una scelta logistica – si legge nel comunicato – ma di una decisione educativa volta a tutelare la qualità dell’apprendimento”.

“Nessuna incertezza sul reclutamento e sul sistema di valutazione”

Le accuse di mancanza di prospettiva sul reclutamento degli insegnanti e sul sistema di valutazione educativo vengono definite prive di fondamento.
La proroga al 31 dicembre 2025, chiarisce la Segreteria, non rappresenta un rinvio senza scopo, ma una misura necessaria per consolidare un sistema di valutazione solido e duraturo.
La scuola sammarinese merita un futuro stabile, non decisioni affrettate dettate dall’isteria politica”, si legge nel documento, che ribadisce la volontà di procedere con una pianificazione organica e realistica.

Lonfernini: “Serietà progettuale contro le strumentalizzazioni”

Nelle dichiarazioni rilasciate a margine, il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, ha voluto rimarcare l’impegno dell’esecutivo nel garantire qualità e visione strategica al sistema scolastico:
“La Segreteria risponde con la chiarezza dei fatti. Garantire ai quattro alunni di Chiesanuova un contesto didattico e sociale più stimolante è stato un atto di responsabilità, non un’improvvisazione. La nostra pianificazione non è un ‘tira e molla’, ma un percorso strutturato per dotare la scuola sammarinese di strumenti solidi per i prossimi vent’anni. Alle strumentalizzazioni politiche opponiamo la serietà di un progetto che guarda al futuro della nostra comunità e al successo formativo degli studenti”.

Autore

Leggi anche

Riforma IGR: il confronto prosegue, ma il tempo stringe

Prosegue il confronto sulla riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR). Dopo gli incontri politici, è ora la fase tecnica ad occupare il tavolo delle trattative, con l’obiettivo di arrivare a una soluzione condivisa che tenga conto delle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali.