La riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR) continua a sollevare polemiche e proteste. Venerdì 5 settembre, al Nuovo di Dogana, si è tenuto l’Attivo dei Quadri di CSdL, CDLS e USL, un’assemblea molto partecipata in cui le tre sigle sindacali hanno ribadito con forza la loro contrarietà al progetto di legge.
“Una tale somma di ingiustizie non deve passare” – è stato l’appello unanime delle organizzazioni sindacali, che hanno illustrato ai delegati gli effetti concreti della riforma su salari, stipendi e pensioni.
Le critiche al Governo
“Contestiamo la riforma nel merito e nel metodo – ha detto Milena Frulli (CDLS) – con un Governo che procede come un treno in corsa che dobbiamo fermare”.
Per Francesca Busignani (USL) la linea politica è sbagliata: “Invece di prendere dalle tasche di lavoratori e pensionati, è ora che chi non ha mai pagato inizi a farlo”.
Enzo Merlini (CSdL), supportato da slide e tabelle, ha spiegato come la manovra andrebbe a colpire in modo diretto i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati: dall’obbligo di spendere 6.000 euro annui a San Marino, all’esclusione dei frontalieri dalla quota SMaC, fino al raddoppio delle tasse sul TFR, definito “una ingiustizia clamorosa”.
L’andamento dei redditi e le disparità
Merlini ha presentato dati che evidenziano come negli ultimi dieci anni i redditi delle società siano cresciuti di circa 130%, mentre quelli dei lavoratori dipendenti solo del 10%, a fronte di un’inflazione che ha superato il 20%. Anche i redditi delle imprese individuali e degli autonomi, pur restando in molti casi inferiori alle retribuzioni dei dipendenti, sono aumentati oltre il costo della vita. Resta inoltre irrisolto il nodo delle circa 1.500 società che dichiarano redditi zero.
Le aperture e i nodi ancora aperti
Un segnale di flessibilità sarebbe arrivato dalla Segreteria alle Finanze, con la disponibilità a reinserire i frontalieri nel regime SMaC. Una retromarcia che i sindacati definiscono necessaria, dato che la misura era “talmente insostenibile da risultare discriminatoria e contraria al buon senso, oltre che ai principi dell’UE”.
Resta però l’obbligo generalizzato dei 6.000 euro di spesa a prescindere dal reddito, giudicato inaccettabile dai sindacati, così come la gestione dei fringe benefit e rimborsi spese, che rischierebbe di ampliare la forbice tra lavoratori dello stesso settore o addirittura della stessa azienda.
Controlli mai attuati e mancanza di equità
La platea ha più volte sottolineato l’assenza di controlli reali sull’evasione fiscale, promessa da oltre un decennio ma mai messa in pratica con continuità ed efficacia. Anche quando i controlli sono stati effettuati, ha ricordato Merlini, spesso non si è arrivati alla riscossione, con società sparite nel nulla e amministratori risultati irreperibili.
La mobilitazione continua
L’Attivo dei Quadri ha dato mandato alle tre sigle di proseguire la mobilitazione. Da lunedì partiranno le assemblee intercategoriali, mentre per la fine di settembre è già stata ventilata l’ipotesi di un sciopero generale, in concomitanza con l’arrivo della riforma in Commissione Finanze.
“Se non ci saranno modifiche significative – avvertono CSdL, CDLS e USL – saremo pronti a portare in piazza tutto il mondo del lavoro per fermare questa riforma”.