Nella giornata di venerdì 5 settembre, su richiesta del Congresso di Stato e della maggioranza, Repubblica Futura ha incontrato la Segreteria di Stato per le Finanze per discutere la riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR). Durante il confronto, l’opposizione ha ascoltato gli aggiornamenti sul progetto di legge depositato in prima lettura, in vista dell’esame in Commissione consiliare.
La posizione di Repubblica Futura
Il movimento ha ribadito la propria contrarietà a un provvedimento che, a partire dal 1° gennaio 2026, comporterebbe un aumento della pressione fiscale su cittadini, lavoratori e imprese. Non si tratta, sottolinea RF, delle “poche decine di euro in più al mese” o dei meccanismi di riduzione delle detrazioni: il vero nodo è che a buste paga sostanzialmente invariate corrisponderebbe una diminuzione delle risorse economiche disponibili per le famiglie.
Per questo, Repubblica Futura ha chiesto di sospendere l’iter della legge e di avviare un periodo di osservazione di dodici mesi per valutare l’impatto di variabili internazionali come i dazi USA, l’inflazione, i tassi di interesse, i costi energetici e le tensioni geopolitiche.
Critiche sulla gestione degli enti partecipati
Il comunicato mette in evidenza anche le scelte definite “schizofreniche” degli enti partecipati dallo Stato. Tra gli esempi citati:
-
l’acquisto da parte di AASS di un terreno all’estero in un’area poco adatta al fotovoltaico, con un rischio imprenditoriale a carico dell’azienda e quindi dello Stato;
-
la vendita in Croazia, da parte della Cassa di Risparmio, di società partecipate statali in circostanze poco chiare;
-
l’attivazione, sempre tramite Cassa di Risparmio, di una nuova società a San Marino in collaborazione con un gruppo maltese.
Per RF emerge una contraddizione: da un lato lo Stato chiede più soldi a cittadini e imprese, dall’altro investe all’estero o promuove operazioni finanziarie poco trasparenti sul territorio.
Spesa pubblica e mancanza di trasparenza
Secondo il coordinatore Marco Podeschi, il governo non darebbe segnali concreti di controllo sulla spesa corrente, mentre continuano a moltiplicarsi consulenze, trasferte e spese varie “in assoluta euforia, senza coordinamento e logica”.
“Se servono strumenti per accertare con più incisività la situazione fiscale di società e persone fisiche – ha dichiarato Podeschi – siamo disponibili a collaborare. Ma in sei anni di gestione delle Finanze ci stupisce che non siano ancora stati messi in campo. L’impressione è che si navighi a vista, senza un reale progetto di sviluppo, con un bilancio che regge più per resilienza strutturale del sistema Paese che per merito delle scelte dell’esecutivo”.
Attesa per il documento finale
Repubblica Futura afferma di non avere pregiudizi sul percorso della riforma e di attendere il documento finale del governo e della maggioranza. Tuttavia, in assenza di trasparenza e con dati incompleti sulla spesa pubblica, il movimento ritiene “impossibile dare un contributo costruttivo”.
“Lo Stato e gli enti partecipati – ha concluso Podeschi – non possono diventare uno Stato nello Stato. Serve chiarezza, responsabilità e una visione di sviluppo che oggi non vediamo”.v