Riforma IGR, Repubblica Futura: “La maggioranza tira dritto nonostante le piazze”

Prima Torre: dispiegamento di soccorsi dopo la segnalazione di una caduta

Condividi

Nonostante la seconda mobilitazione generale e una piazza di nuovo gremita come non si vedeva da tempo, maggioranza e Governo continuano a procedere spediti verso l’approvazione della riforma IGR. È questa la denuncia di Repubblica Futura, che parla di un “percorso affannato e confuso”, incapace di dare risposte alle preoccupazioni di cittadini e lavoratori.

“Nemmeno due scioperi imponenti sono bastati a fermare Gatti & Co.”, scrive il movimento, sottolineando come le discriminazioni e gli squilibri della riforma restino intatti. L’unica novità – evidenzia RF – sarebbe la promessa del Segretario alle Finanze Marco Gatti che la legge “eventualmente” potrà essere modificata in seconda lettura. “Una dichiarazione che svuota di significato la stessa Commissione Finanze”, aggiunge la nota, “costringendo cittadini e lavoratori ad attendere e sperare per capire quante tasse in più dovranno pagare”.

Le critiche al metodo e ai contenuti

Repubblica Futura punta il dito contro l’impostazione del provvedimento, che – a suo giudizio – favorisce i redditi alti e penalizza i lavoratori dipendenti. “Come può chi ci governa pensare di ridurre le imposte a chi guadagna 80.000 euro e aumentarle a chi ne percepisce 30.000?”, si chiede il movimento, denunciando l’assenza di dati ufficiali, proiezioni e tabelle.

Per RF, le uniche cifre affidabili restano quelle diffuse dalle organizzazioni sindacali, mentre i fogli informativi del Governo sarebbero “pura propaganda”. Il movimento critica anche la scelta di accentuare le disparità tra lavoratori frontalieri e residenti, avvertendo che “basterebbe l’uscita del 10% della forza lavoro frontaliera per creare un serio problema economico al Paese”.

“Una riforma imposta dal Fondo Monetario”

La sospensione temporanea dei lavori della Commissione Finanze, chiesta da Libera per tentare un’intesa con le parti sociali, non ha prodotto risultati. “Terminata la tregua, si è arrivati al momento della verità: nessun accordo, si tira dritto”, afferma RF.

Il movimento parla di “nuovo balzello politico” e denuncia un quadro economico molto diverso da quello raccontato dal Governo negli ultimi mesi. “L’età dell’oro gattiana, i conti in ordine, i forzieri delle banche pieni di soldi erano solo panzane elettorali”, sostiene RF, secondo cui la vera motivazione della riforma sarebbe il pressing del Fondo Monetario Internazionale e delle agenzie di rating.

“Se non si fa questa riforma – scrive RF – il Fondo ci ‘bastona’. In realtà ci dice la verità: spesa e debito rischiano di essere fuori controllo”.

“Tartassano chi paga già”

Repubblica Futura accusa Governo e maggioranza di voler approvare la riforma “contro tutto e tutti, contro il Paese”, colpendo ancora una volta “le fasce di reddito e le categorie che le tasse le pagano già”.

I controlli fiscali, prosegue il comunicato, “sono spariti dagli schermi radar, salvo qualche emendamento di facciata, inutile e senza efficacia”.

“Continueremo a opporci”

RF promette battaglia: “Continueremo a lottare con tutti i mezzi consentiti contro questa riforma iniqua, ingiusta, discriminatoria e odiosa”.

Il movimento chiude con un messaggio diretto: “Attendendo di sapere se sarà la uno, la due o la tre, continueremo a stare con quanti hanno deciso di far sentire la loro voce e di ribellarsi all’arroganza e all’incapacità di Governo e maggioranza”.

Autore

Leggi anche