Riforma IGR: l’Attivo dei Quadri approva gli emendamenti a larghissima maggioranza

Riforma IGR

Condividi

Con una votazione a larghissima maggioranza, l’Attivo dei Quadri sindacali riunito al Teatro Concordia di Borgo Maggiore ha approvato gli emendamenti frutto del confronto tra Governo e organizzazioni sindacali sulla riforma dell’IGR.
L’esito del voto – 147 favorevoli, un contrario e una scheda nulla – segna la conclusione di una lunga fase di trattative e mobilitazioni avviate nei mesi scorsi.

Esito e significato del voto

Durante l’incontro, i Segretari Generali di CSdL, CDLS e USL hanno illustrato nel dettaglio gli emendamenti concordati e le relative tabelle di riferimento, spiegando i risultati raggiunti dopo le ultime riunioni con la Segreteria di Stato per le Finanze.
La votazione a scrutinio segreto ha sancito un consenso quasi unanime sul testo, ritenuto in grado di recepire le principali richieste avanzate dal fronte sindacale, in particolare in materia di progressività fiscale e parità di trattamento tra residenti e non residenti.

Conclusa la fase di mobilitazione

Con l’approvazione degli emendamenti, i sindacati hanno ufficialmente dichiarato conclusa la mobilitazione dei lavoratori.
Un passaggio che chiude un periodo intenso di confronto e manifestazioni pubbliche, nel corso del quale le tre sigle confederali avevano ribadito la necessità di rendere la riforma dell’IGR più equa e sostenibile per le categorie più esposte.

Soddisfazione per l’intesa raggiunta

L’Attivo dei Quadri ha espresso soddisfazione anche per la notizia del raggiungimento delle 39 firme tra i consiglieri di Maggioranza, requisito indispensabile per il deposito e la successiva approvazione in Consiglio Grande e Generale.
Le organizzazioni sindacali hanno definito l’esito del voto “un segnale di responsabilità e partecipazione”, sottolineando come il dialogo tra Governo e parti sociali abbia portato a un risultato condiviso e frutto di confronto costruttivo.

Autore

Leggi anche