Nella mattinata del 13 ottobre, a Palazzo Begni, si è tenuto un nuovo incontro tra le forze di maggioranza, la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio e le organizzazioni sindacali, in quello che viene descritto come un percorso di confronto “costante e mai interrotto”.
Al centro del tavolo, le proposte di modifica alla riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR), già discusse nei giorni scorsi in Commissione Finanze e ora tradotte in emendamenti che saranno presentati in seconda lettura.
Le principali novità
Secondo quanto riferito, le modifiche introdotte mirano a rendere la riforma più equilibrata e socialmente sostenibile. Tra le misure previste:
-
Ripristino della tassazione sul TFR, secondo la normativa attualmente in vigore;
-
Ampliamento delle detrazioni e delle spese riconosciute ai fini fiscali, con particolare attenzione ai nuclei familiari e ai lavoratori;
-
Rafforzamento delle deduzioni per affitti, spese sanitarie e assicurative;
-
Revisione dell’imposizione sui redditi di capitale, con l’introduzione di aliquote più eque.
Molte di queste novità, sottolinea la nota, avranno effetto anche per i lavoratori frontalieri.
Confronto ancora aperto
Pur riconoscendo che la soddisfazione delle organizzazioni sindacali “non è ancora piena”, la maggioranza ribadisce la volontà di proseguire il confronto con lo stesso spirito di dialogo e collaborazione che ha caratterizzato il percorso finora.
“Solo attraverso la condivisione e la partecipazione – affermano le forze di governo – è possibile costruire una riforma solida, equilibrata e capace di unire, non dividere”.
Una visione di sistema
La riforma dell’IGR viene inserita in un disegno politico più ampio, che punta a rafforzare la solidità del bilancio dello Stato, sostenere la crescita e promuovere una maggiore giustizia sociale.
In quest’ottica, la maggioranza richiama anche i lavori della Commissione Consiliare I sull’ICEE, previsti per la prossima settimana, come tappa importante nella revisione degli strumenti di valutazione economica e sociale.
“L’ICEE, insieme alla riforma dell’IGR – si legge nella nota – è parte di una visione di sistema che mira a rendere le politiche fiscali e di welfare più eque, sostenibili e aderenti alle reali condizioni dei cittadini e delle famiglie”.
Verso un percorso di riforme strutturali
Le forze politiche di maggioranza ribadiscono infine l’impegno a portare avanti un percorso serio di riforme, centrato su tre pilastri: solidità finanziaria, competitività economica e giustizia sociale.
Un cammino che, nelle intenzioni del Governo, dovrà consolidare la credibilità internazionale della Repubblica di San Marino e rafforzare la fiducia dei cittadini nel sistema pubblico.