Riforma IGR, il sindacato alza i toni: “Così non va, pronti allo sciopero generale”

Riforma IGR, il sindacato alza i toni: “Così non va, pronti allo sciopero generale”

Condividi

Nel pomeriggio di lunedì, al Teatro Nuovo di Dogana, si è tenuta la prima delle otto assemblee zonali organizzate da CSdL, CDLS e USL per illustrare a lavoratori e pensionati i motivi della netta contrarietà alla riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR). L’incontro, rivolto a quattro grandi aziende di Rovereta e Galazzano, ha visto un’ampia partecipazione e toni molto critici verso il progetto di legge del Governo.

Le contestazioni principali

I Segretari Generali Enzo Merlini (CSdL), Milena Frulli (CDLS) e Francesca Busignani (USL) hanno parlato di una manovra che colpisce in modo sproporzionato dipendenti e pensionati, senza prevedere reali contributi da parte di imprese individuali, autonomi e società.

Tra i punti più contestati:

  • 20 milioni di maggiori entrate fiscali quasi interamente a carico di lavoratori e pensionati;

  • raddoppio delle tasse sul TFR;

  • cancellazione per i frontalieri delle agevolazioni fiscali (no tax area e deduzioni SMaC), con un aggravio che può arrivare fino a una mensilità di stipendio per i redditi più bassi;

  • la quota SMaC fissata a 6.000 euro, non più deducibile ma solo detraibile, con effetti penalizzanti per i redditi medio-bassi.

“È impensabile – ha detto Merlini – che i lavoratori dipendenti possano detrarre solo spese fatte in territorio, mentre le imprese possono dedurre ovunque. Una discriminazione inaccettabile”.

“Una riforma senza sostegni alle famiglie”

Milena Frulli ha sottolineato come il testo non preveda alcun sostegno alle famiglie né misure contro la denatalità, mentre vengono introdotte nuove limitazioni sulle spese deducibili: “Le spese dentistiche, ad esempio, valgono solo se fatte a San Marino, quando tante persone si rivolgono a professionisti oltre confine”.

Per Francesca Busignani, l’obbligo di spendere in territorio attraverso la SMaC equivale a una “costrizione” e non a una leva di attrattività: “Acquistare in Repubblica deve essere una scelta, non un’imposizione”.

Verso lo sciopero generale

Molti interventi dal pubblico hanno espresso disponibilità a partecipare a uno sciopero generale, che i sindacati intendono organizzare in concomitanza con la riunione della Commissione Finanze di fine settembre, quando il testo della riforma sarà blindato e non più emendabile.

“Spetta alle forze politiche di maggioranza decidere – hanno ammonito i Segretari Generali – se avallare una tale somma di iniquità o fermare l’iter per modificare radicalmente il testo”.

Le prossime tappe

Il calendario delle assemblee intercategoriali proseguirà mercoledì 10 settembre, sempre al Teatro Nuovo di Dogana. Al termine del ciclo, sarà convocato l’Attivo Generale dei Rappresentanti e Delegati Sindacali per fare il punto e definire modalità e durata dello sciopero generale.

Autore

Leggi anche

Alessandro Mancini: “Il referendum non sia un gioco degli specchi”

Un referendum per chiedere se fare un referendum”: con queste parole Alessandro Mancini ha commentato la proposta di consultazione popolare che sta animando il dibattito politico. In una nota stampa diffusa agli organi di informazione, l’ex consigliere denuncia il rischio