Riforma IGR: il confronto prosegue, ma il tempo stringe

I sindacati confidano in un’intesa, mentre si avvicina la seconda lettura in Consiglio

Riforma IGR: il confronto prosegue, ma il tempo stringe

Condividi

Prosegue il confronto sulla riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR). Dopo gli incontri politici, è ora la fase tecnica ad occupare il tavolo delle trattative, con l’obiettivo di arrivare a una soluzione condivisa che tenga conto delle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali.

Smac e detrazioni: principio di proporzionalità condiviso

Secondo quanto riferito, è stata accolta l’impostazione che prevede la proporzionalità della quota SMAC e delle relative detrazioni, senza differenze tra lavoratori residenti e frontalieri.
Un principio che costituisce la base della controproposta unitaria di CSdL, CDLS e USL, definita dalla stessa Maggioranza come “equilibrata” nei giorni scorsi.

Clima costruttivo, ma tempi serrati

Dopo una serie di incontri intensi, i tre Segretari Generali hanno relazionato all’Attivo dei Quadri, riunitosi a Fiorentino, parlando di un clima di confronto costruttivo e aperto che potrebbe portare alla tanto attesa condivisione.
L’Attivo, ancora una volta molto partecipato, si conferma il cuore pulsante dell’azione sindacale, forte anche del sostegno espresso nei due scioperi generali che hanno portato in piazza migliaia di persone.

Verso la seconda lettura

Il tempo, tuttavia, è l’elemento chiave di questa fase. Se da un lato le organizzazioni sindacali registrano un’apertura da parte della Segreteria alle Finanze – dopo quella già emersa in Maggioranza sabato scorso – dall’altro incombe la convocazione della seduta consiliare che dovrà affrontare la riforma in seconda lettura.
Secondo alcune indiscrezioni, la data ipotizzata sarebbe il 29 ottobre.

L’incognita finale

Governo e Maggioranza hanno annunciato la volontà di presentare emendamenti nel segno dell’equità, della tutela dei redditi medio-bassi e dell’eliminazione delle discriminazioni tra lavoratori.
Resta però l’incognita legata alla possibilità di condividere in tempi così stretti i correttivi agli articoli e le relative tabelle esplicative, che dovranno essere sostenuti da almeno 39 firme consiliari per poter essere portati in Aula.

Autore

Leggi anche