Con l’approvazione a larghissima maggioranza degli emendamenti alla riforma dell’IGR, le organizzazioni sindacali CSdL, CDLS e USL parlano di una “tappa storica” per il sistema fiscale sammarinese.
Il voto dell’Attivo dei Quadri sindacali, svoltosi mercoledì 29 ottobre al Teatro Concordia di Borgo Maggiore, ha segnato la conclusione di un percorso lungo e complesso, avviato nei mesi scorsi con scioperi, sit-in e mobilitazioni a sostegno dei principi di equità e non discriminazione alla base della proposta sindacale.
Una trattativa lunga e partecipata
L’ampia approvazione degli emendamenti, presentati dopo settimane di confronto tra Governo e parti sociali, ha di fatto ridefinito la riforma in chiave più equilibrata.
Le sigle sindacali hanno espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto – sottolineano – del sostegno determinante di lavoratori e pensionati che, con la loro partecipazione attiva alle manifestazioni, hanno mantenuto alta l’attenzione politica sul tema.
Le mobilitazioni di settembre e ottobre, insieme alle assemblee intercategoriali e ai sit-in davanti alle sedi dei partiti di maggioranza, hanno contribuito a spingere verso un compromesso ritenuto più giusto e sostenibile.
Confermata la progressività e la parità di trattamento
Gli emendamenti approvati introducono una progressività più marcata per quanto riguarda le spese SMAC e le relative detrazioni fiscali, con una maggiore tutela per le fasce di reddito più basse.
Viene inoltre confermato il principio di parità di trattamento tra residenti e frontalieri, che rappresentava uno dei punti cardine delle rivendicazioni sindacali.
Le modifiche, spiegano le organizzazioni, sono state elaborate sulla base di dati e simulazioni numeriche che ne hanno dimostrato la sostenibilità economica e la coerenza con gli obiettivi di equità fiscale.
Le novità per frontalieri e redditi più bassi
Un risultato particolarmente significativo riguarda la possibilità di adesione parziale alla SMAC, pensata per i lavoratori frontalieri che non riescono a utilizzare integralmente le somme previste dal sistema.
Con la nuova riforma, le detrazioni saranno tarate su base individuale, tenendo conto dell’aumento della componente carburanti – da 750 a 1.500 euro – e della tracciabilità delle spese.
Per i redditi più bassi, invece, è stata introdotta la possibilità di computare le bollette all’interno delle spese “smaccabili”, ampliando così la platea dei benefici effettivi.
Restano inoltre esenti da imposte i redditi lordi inferiori a 10.000 euro, che continueranno a godere del bonus fiscale già previsto.
Un percorso condiviso con la maggioranza e il Governo
Le sigle sindacali hanno evidenziato il clima costruttivo registrato durante il confronto con i partiti di maggioranza e con la Segreteria di Stato per le Finanze, guidata da Marco Gatti, il cui staff tecnico ha lavorato alla traduzione informatica delle nuove formule fiscali.
Secondo CSdL, CDLS e USL, tutti gli attori politici coinvolti hanno riconosciuto l’equilibrio della proposta sindacale, apportando solo aggiustamenti tecnici condivisi.
Le 39 firme già raccolte tra i consiglieri di maggioranza permetteranno ora il deposito ufficiale degli emendamenti in Consiglio Grande e Generale, avvicinando così la fase finale dell’iter legislativo.
Il ringraziamento ai patronati
Un plauso particolare è stato rivolto ai patronati delle tre organizzazioni sindacali, che hanno curato le simulazioni e la traduzione dei testi in tabelle comprensibili a tutti, contribuendo in modo decisivo alla definizione tecnica degli emendamenti.
Per i sindacati, questo traguardo rappresenta “la dimostrazione che la mobilitazione collettiva e il dialogo istituzionale possono produrre risultati concreti e migliorativi per l’intero sistema Paese”.