Riforma IGR, i sindacati alla Reggenza: “Lo sciopero ha aperto la trattativa”

Riforma IGR, i sindacati alla Reggenza: "Lo sciopero ha aperto la trattativa"

Condividi

Nel pomeriggio del 26 settembre i vertici delle tre organizzazioni sindacali sammarinesi – CSdL, CDLS e USL – sono stati ricevuti a Palazzo Pubblico dagli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi.

La delegazione sindacale ha illustrato le ragioni dello sciopero generale del 23 settembre, che ha visto la partecipazione di circa 10 mila persone in difesa dei redditi da lavoro dipendente, in particolare quelli medio-bassi, e delle pensioni. Tra gli obiettivi, anche quello di garantire equità fiscale ed evitare disparità di trattamento tra lavoratori.

«Una trattativa finalmente aperta»

Secondo le organizzazioni sindacali, la grande mobilitazione ha prodotto un primo risultato concreto: la sospensione dell’esame della riforma IGR in Commissione Finanze. Una scelta arrivata dopo che la stessa Commissione aveva già approvato diversi articoli del provvedimento, nonostante gli appelli giunti dalla piazza.

«Grazie allo sciopero e al lavoro svolto nei giorni successivi – hanno dichiarato i sindacati – oggi possiamo parlare di una trattativa finalmente aperta».

Prossime mosse

CSdL, CDLS e USL hanno ribadito ai Capitani Reggenti che la disponibilità al confronto resta ferma, ma che senza modifiche sostanziali in direzione dell’equità la mobilitazione continuerà con nuove iniziative.

Il messaggio affidato alla Reggenza è chiaro: lo sciopero non è stato un punto di arrivo, ma l’inizio di una battaglia sindacale che potrebbe segnare profondamente il percorso della riforma fiscale.

Autore

Leggi anche