Prosegue il dibattito politico intorno alla riforma dell’imposta generale sui redditi (IGR). A intervenire questa volta è il gruppo consiliare di Repubblica Futura, che in una nota pubblica pone l’attenzione sui costi sostenuti dallo Stato per l’elaborazione del progetto di riforma, in particolare quelli legati all’affidamento di consulenze professionali esterne.
I numeri citati da RF
Secondo quanto riportato nel comunicato, dal 23 agosto 2021 a oggi sarebbero stati corrisposti circa 220.000 euro a un consulente italiano per l’attività di supporto tecnico nella predisposizione del nuovo assetto fiscale. Una cifra che, per RF, solleva interrogativi sia di merito che di metodo.
Il gruppo sottolinea che la spesa risulta formalmente suddivisa in più delibere del Congresso di Stato, elencate nel documento, e che l’incarico è stato rinnovato annualmente con compensi oscillanti tra i 15.600 e i 52.000 euro a seconda dell’anno.
Il nodo delle risorse interne e della trasparenza
Al centro della critica non ci sono tanto le competenze del professionista incaricato, quanto l’opportunità politica e amministrativa di ricorrere a un supporto esterno. Repubblica Futura si chiede infatti se all’interno della Segreteria di Stato per le Finanze, del Dipartimento Finanze o della Pubblica Amministrazione non esistano già le competenze per affrontare una riforma fiscale di tale portata, evitando così un esborso costante.
Il partito evidenzia anche che, con un importo simile, sarebbe stato possibile creare un team interno dedicato, investendo sulle professionalità già presenti nello Stato.
Una riforma che divide
La riflessione si inserisce in un contesto in cui la riforma IGR è oggetto di ampio confronto politico e sociale. Secondo RF, il progetto presentato finora “non ha convinto” e ha incontrato riserve da più fronti, anche al di là degli schieramenti tradizionali.
A questo si aggiunge una valutazione sulla scelta del modello di riferimento, giudicato troppo vicino a quello italiano, considerato “tra i più complessi e gravosi in Europa” dal punto di vista fiscale.
“Serve il buon esempio”: l’invito alla prudenza nella spesa pubblica
Nel comunicato si sottolinea che, se da parte del governo si intende introdurre nuovi oneri per cittadini, imprese e lavoratori frontalieri, è fondamentale dimostrare rigore nella gestione delle risorse pubbliche, evitando – afferma RF – “spese che potrebbero essere affrontate internamente”.
Secondo una proiezione contenuta nella nota, se il trend di spesa proseguisse fino a fine legislatura (2029), il costo complessivo dell’incarico supererebbe i 440.000 euro.
Le delibere in allegato
A corredo del comunicato, RF ha diffuso un elenco di sei delibere del Congresso di Stato che autorizzano le diverse fasi dell’incarico professionale, a partire dal 2021.
- Delibera n. 20 del 15/07/2025 – Autorizzazione di spesa per incarico professionale in favore del Dott. XXXX euro 40.560,00
- Delibera n. 33 del 21/01/2025 – Autorizzazione di spesa per incarico professionale in favore del Dott. XXXX euro 31.200,00
- Delibera n. 61 del 29/02/2024 – Autorizzazione di spesa per incarico professionale in favore del Dott. XXXX euro 15.600,00
- Delibera n. 14 del 20/02/2023 – Autorizzazione di spesa per incarico professionale in favore del Dott. XXXX euro 49.920,00
- Delibera n. 21 del 31/01/2022 – Autorizzazione di spesa per incarico professionale per lo studio e redazione del progetto di riforma complessiva dell’imposta IGR di cui alla Legge 16 dicembre 2013 n. 166 e successive modifiche euro 52.000,00
- Delibera n. 26 del 23/08/2021 – Autorizzazione di spesa per incarico professionale per lo studio e redazione di un progetto di revisione delle norme in materia di imposte dirette euro 31.200,00.