Prosegue il percorso verso la versione definitiva della riforma IGR. Nella giornata di lunedì, i rappresentanti sindacali hanno incontrato il Segretario di Stato per le Finanze, Marco Gatti, per definire gli ultimi interventi di carattere tecnico e rendere il testo della riforma più equo e coerente con i principi condivisi durante le trattative.
Accordo tecnico completato
All’incontro hanno preso parte anche i tecnici della Segreteria Finanze, incaricati di elaborare il programma informatico necessario per tradurre le intese raggiunte in formule fiscali precise.
I patronati sindacali hanno verificato la rispondenza dei nuovi calcoli con le simulazioni effettuate, confermando la coerenza dei risultati e la chiusura della parte tecnica del lavoro.
Un passaggio importante che, secondo i sindacati, rappresenta un passo avanti verso una riforma più equilibrata, capace di tenere conto delle istanze emerse dalle categorie dei lavoratori e dei pensionati.
Le richieste dei sindacati
Le organizzazioni sindacali CSdL, CDLS e USL hanno riconosciuto la complessità del confronto, sottolineando che la mediazione tra l’impostazione della riforma approvata dalla Commissione Finanze e la proposta presentata lo scorso 17 ottobre non è stata semplice.
Nonostante ciò, le sigle si dichiarano complessivamente soddisfatte: le modifiche concordate salvaguardano i principi fondamentali sostenuti durante le mobilitazioni e gli scioperi generali, in particolare la progressività delle spese SMAC e delle detrazioni fiscali, oltre alla parità di trattamento tra residenti e non residenti.
Un risultato che, per i sindacati, rappresenta una garanzia di equità e coerenza sociale nella nuova impostazione dell’imposta sui redditi.
Prossimi passaggi e incontro politico
Nel tardo pomeriggio di oggi è previsto un nuovo incontro tra il Segretario Gatti e le forze politiche di maggioranza, con l’obiettivo di condividere il testo degli emendamenti che saranno sottoposti al Consiglio Grande e Generale.
Per procedere al deposito e all’approvazione formale del documento saranno necessarie 39 firme, che Governo e Maggioranza dovranno garantire.
Domani la valutazione dei Quadri
Sul fronte sindacale, l’appuntamento è fissato per mercoledì 29 ottobre alle 14.30 al Teatro Concordia di Borgo Maggiore, dove i Quadri delle tre sigle confederali saranno chiamati a valutare gli emendamenti e le relative tabelle esplicative.
Dall’esito della riunione dipenderà la chiusura o la prosecuzione della fase di mobilitazione avviata nei mesi scorsi. Un passaggio decisivo, che potrebbe segnare la conclusione del lungo percorso di confronto tra Governo e parti sociali sulla riforma dell’IGR.