Riforma IGR: all’incontro con Governo e maggioranza i sindacati riconfermano i propri punti fermi

Le OO.SS. ribadiscono la necessità di risposte concrete su frontalieri e tutela dei redditi

Riforma IGR

Condividi

In mattinata, le Organizzazioni Sindacali (OO.SS.) sono state convocate da Governo e maggioranza per riprendere il filo degli argomenti già trattati nella giornata di martedì scorso, con l’obiettivo di approfondire in particolare il tema delle detrazioni SMAC, quelle per affitti e per spese sanitarie e dentistiche.

Durante l’incontro, si è percepito lo sconcerto per la proclamazione di un nuovo sciopero generale. Evidentemente, il Governo e la maggioranza erano convinti che le proposte migliorative avanzate su questi temi avrebbero fatto passare in secondo piano la disparità di trattamento tra residenti e frontalieri e la tutela dei redditi dall’inasprimento fiscale, che non può riguardare solo coloro che percepiscono meno di 23.000 euro lordi annui.

Le OO.SS. hanno confermato la disponibilità a proseguire il confronto per migliorare le proposte già in campo, come la progressività delle tracciature SMAC in base ai redditi, ma hanno ribadito con forza che questo non significa arretrare sugli altri temi centrali della vertenza.

Pronte nuove mobilitazioni e iniziative internazionali

Dopo lo sciopero generale, i sindacati annunciano ulteriori iniziative di mobilitazione e attività di carattere informativo rivolte alle organizzazioni internazionali: la CES (Confederazione Europea dei Sindacati), la Commissione Europea e l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro).

Inoltre, verrà chiesto un incontro con il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari. Alla firma dell’Accordo di Associazione di San Marino all’Unione Europea, seguirà una nota sindacale con la richiesta di verifica da parte delle Istituzioni UE della compatibilità della riforma con le quattro libertà fondamentali, sia per quanto riguarda la disparità di trattamento fiscale in base alla residenza, sia in merito all’obbligo di spendere in territorio per ridurre l’impatto delle imposte.

Una eventuale procedura d’infrazione da parte della Commissione UE rappresenterebbe un grave rischio per l’avvio di una fase cruciale per il futuro del Paese.

Segnali di apertura, ma la mobilitazione continua

Durante il confronto si è registrata una prima timida apertura su due dei punti critici posti dai sindacati. Resta da verificare se si tratti di un segnale concreto o di una semplice dichiarazione di buona volontà.

Lo sciopero generale di martedì 7 ottobre rappresenta quindi una tappa decisiva per sostenere i diritti dei lavoratori e dei pensionati, ai quali le organizzazioni sindacali lanciano un forte appello alla partecipazione.

CSdL – CDLS – USL

Autore

Leggi anche