Prosegue il confronto sulla riforma fiscale proposta dal governo di San Marino. Nelle scorse ore, una delegazione del Comitato Sindacale Interregionale San Marino-Emilia-Romagna e Marche (CSIR) ha incontrato il Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, Marco Gatti, per discutere dei possibili effetti della riforma sulle condizioni retributive dei lavoratori, in particolare per quelli non residenti nella Repubblica.
Al centro della discussione: la modifica alla “no tax area”
Uno dei punti più sensibili del confronto ha riguardato la proposta di modifica alla cosiddetta “no tax area” legata al circuito SMaC, attualmente in vigore come deduzione universale. Secondo quanto previsto dal nuovo impianto, questa verrebbe trasformata in detrazione riservata esclusivamente ai residenti.
Il CSIR ha espresso forte contrarietà a questa impostazione, ritenendo che introdurrebbe una disparità significativa tra lavoratori sammarinesi e frontalieri, con un impatto diretto sulle buste paga di questi ultimi.
“Serve un tavolo tecnico urgente”
Durante l’incontro, il Comitato ha chiesto l’apertura di un tavolo tecnico, in tempi brevi, per analizzare nel dettaglio le conseguenze della riforma. Il timore è che, pur nata con l’intento di semplificare il sistema fiscale, la riforma finisca per penalizzare una parte della forza lavoro, aggravando le tensioni esistenti e incidendo negativamente anche sui rapporti bilaterali tra San Marino e Italia.
Il CSIR ha annunciato l’intenzione di coinvolgere le istituzioni italiane, portando alla loro attenzione il caso per tutelare i principi di equità e parità di trattamento, in un contesto già segnato da altre criticità nei rapporti tra i due Paesi.
Il CSIR: “Una riforma non può creare nuove diseguaglianze”
“Serve un confronto serio e trasparente – afferma il Comitato – per evitare che una riforma fiscale nata per migliorare il sistema finisca per generare ingiustizie non giustificate.” L’appello è rivolto alle autorità sammarinesi, affinché si tenga conto delle ricadute concrete sui lavoratori e si proceda con cautela, mantenendo aperto il dialogo con le rappresentanze sindacali.